L’IMPORTANZA DELLA MOTIVAZIONE NELLA P.A. ED IL BENESSERE ORGANIZZATIVO (registrazione del 27/10/25)

Strategie di empowerment nella gestione del cliente “difficile” nell’ottica del benessere organizzativo

TRANSIZIONE AMMINISTRATIVA – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 5 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

FERRERA CRISTINA

Psicopedagogista, Formatrice e Counselor. Esperta in materia di comunicazione efficace, intelligenza emotiva, gestione dei gruppi di lavoro, leadership e Management. Docente in materia di Management e Comunicazione strategica, problem-solving e team building.
Scopri di più

Dirigenti, funzionari, responsabili di enti locali e loro collaboratori, regioni, ASP e PA tutte, in particolare operatori di front office.

  • Cos’è la motivazione? Definizione e distinzione tra motivazione intrinseca ed estrinseca.
  • Breve panoramica delle teorie classiche (Maslow, Herzberg).
  • Importanza della motivazione nella PA:
    • Perché un dipendente motivato è fondamentale per il servizio pubblico? (maggiore produttività, minore assenteismo, miglior clima aziendale);
    • Fattori che demotivano i dipendenti pubblici (burocrazia, rigidità, mancanza di riconoscimento).
  • Valore dell’Empowerment e la Motivazione: quali competenze.
  • Strumenti pratici per la motivazione individuale:
    • Formazione del Personale: elemento utile alla “ricarica” tecnica ed emotiva;
    • Importanza del feedback costruttivo come strumento di crescita;
    • Importanza della definizione di obiettivi SMART;
    • Gestione dello stress e benessere organizzativo: strategie per affrontare la pressione lavorativa e i cambiamenti.
  • Ruolo del Dirigente come leader motivazionale:
    • Stili di leadership per l’empowerment;
    • Ruolo di ogni dipendente come leader.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 5 ore
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 320
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 250
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

5 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico,  attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it