TRASPARENZA E PRIVACY: L’accesso documentale, l’accesso civico generalizzato e le altre forme di accesso previste dall’ordinamento. Le regole imprescindibili in tema di accesso per non incorrere in responsabilità

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, aggiornamento annuale - TRASPARENZA E PRIVACY: L’accesso documentale, l’accesso civico generalizzato e le altre forme di accesso previste dall’ordinamento. Le regole imprescindibili in tema di accesso per non incorrere in responsabilità

Prima parte: le “fondamenta” della trasparenza

  • Il concetto di trasparenza. La sua declinazione nell’ordinamento giuridico.
  • Gli istituti contemplati dalla normativa vigente. Accesso civico, l’accesso civico generalizzato, accesso documentale. Altre tipologie e modalità ostensive.
  • Profili soggettivi. Ruoli e compiti dei Dirigenti responsabili degli uffici, del Responsabile per la trasparenza. I compiti del singolo dipendente e il Codice di comportamento.
  • Profili oggettivi. L’oggetto dell’accesso. Documenti, dati, informazioni: individuazione degli ambiti specifici e conseguenze applicative.

Seconda parte: la “costruzione” della trasparenza

  • Le coordinate interpretative da utilizzare ai fini della corretta gestione dell’accesso
  • La prima coordinata: la c.d. funzionalizzazione dell’accesso. Le finalità dell’accesso documentale e quelle dell’accesso civico e civico generalizzato. Limiti impliciti e scopi della richiesta formulata. La risposta giurisprudenziale e le soluzioni operative.
  • La seconda coordinata: la corretta individuazione dei dati e l’enunciazione della regola. Dati comuni, particolari (sensibili), giudiziari, supersensibili, parasensibili.
  • Profili procedurali e rapporto tra discipline. La pluralità di norme vigenti in tema di trasparenza: analisi delle specifiche regole e individuazione delle fonti concretamente applicabili. I limiti all’accesso. Il controinteressato.
  • L’accesso agli atti di gara: l’AP 10/2020 e le pronunce successive. Il problema dei segreti tecnici e commerciali. Il rapporto tra d.lgs. 50/2016, L. 241/1990 3 d.lgs. 33/2013
  • Richieste emulative, elaborative e accesso massivo. I rischi concreti dell’eccesso di trasparenza: voyeurismo della trasparenza e stalking della trasparenza. Gli esempi tratti dalla giurisprudenza e la normativa applicabile.

Terza parte: la “rovina” della trasparenza

  • I rischi e le responsabilità dei soggetti che si occupano di trasparenza, anche in relazione alla protezione dei dati personali.
  • Giurisprudenza, Garante, Anac.

Avv. Margherita Bertin

Avvocato. Docente Pubblica Amministrazione. Collaboratore La Gazzetta degli Enti Locali.

Il corso videoregistrato ha durata di 4 ore.

La quota comprende:

  • accesso all’Area riservata CALDARINI&associati tramite credenziali valide per 30 giorni dall’attivazione del corso
  • accesso alla registrazione del corso
  • materiale didattico in formato elettronico
  • attestato di partecipazione

I corsi sono fruibili on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

I prezzi si intendono + Iva 22%; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, gli importi sono esenti Iva ai sensi dell’art. 10 DPR 633/72 e succ. modif. e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo.

Senza impegno, è possibile richiedere un preventivo personalizzato, indicando il numero di dipendenti interessati.

Cerca corsi