CORSO PRATICO SULL’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Opportunità e strumenti dell’intelligenza artificiale al servizio del cittadino.

TRANSIZIONE DIGITALE – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    venerdì 19 dicembre 2025
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

PISANI ALFONSO

Responsabile Servizio Innovazione Tecnologica ed Archivio e Protocollo informatico Ente Locale; Esperto in eGov, gestione dei flussi documentali e Pubblica Amministrazione digitale.
Scopri di più

Dipendenti della Pubblica Amministrazione a tutti i livelli (dirigenti, funzionari, impiegati) interessati a comprendere e sfruttare le potenzialità dell’IA per migliorare l’efficienza, l’efficacia e la qualità dei servizi pubblici.

L’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più parte della nostra vita quotidiana. Diverse sono le applicazioni che la coinvolgono e pur dovendo riconoscere la necessità di dover adeguare i propri processi al fine di efficientamento sembra sempre più difficile tenere il passo con le sue evoluzioni.

Spesso si parla di  IA anche senza avere piena cognizione, se non nei dettagli, almeno dei principi fondamentali per comprenderne il funzionamento. In un settore privato in fortissima evoluzione con tali tecnologie ci si chiede quali siano le potenzialità ed i rischi delle stesse nel mondo pubblico.

Il presente corso tende a fornire un approccio pratico, concreto e chiaro sull’argomento con un linguaggio immediato, ricco di esempi e soprattutto non accessibile esclusivamente ad una platea dotata di profonde competenze specialistiche.

Perché partecipare? L’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà che sta ridefinendo il nostro modo di lavorare e di interagire.

Questo corso offrirà:

  • Una panoramica completa e accessibile su cosa sia l’IA e come funzioni.
  • Esempi pratici e concreti di come l’IA possa semplificare la burocrazia, migliorare la comunicazione con i cittadini e ottimizzare i processi interni.
  • Le basi per iniziare a pensare in modo innovativo e contribuire alla trasformazione digitale della tua amministrazione.
  • Introduzione al corso
  • L’IA: Dalla Teoria alla Realtà
    • Definizione semplice e chiara di IA.
    • Breve storia dell’IA (i “padri fondatori”, le tappe principali).
    • Tipi di IA: Machine Learning, Deep Learning, Natural Language Processing (NLP) – spiegati in modo comprensibile, con esempi tratti dalla vita quotidiana.
    • Non è fantascienza, è un insieme di tecnologie!
  • Perché l’IA è Cruciale per la Pubblica Amministrazione?
    • Sfide attuali della PA: burocrazia, efficienza, risorse limitate, aspettative crescenti dei cittadini.
    • Come l’IA può essere la soluzione: ottimizzazione dei processi, riduzione degli errori, personalizzazione dei servizi, risparmio di risorse.
    • Pilastri della trasformazione digitale della PA con l’IA: efficienza, trasparenza, accessibilità, inclusione.
  • Campi di Applicazione dell’IA nella Pubblica Amministrazione
  • Amministrazione Semplificata e Cittadino al Centro, alcuni esempi
    • Come studiare un testo normativo e affrontare i casi pratici con l’ausilio dell’IA: Gli strumenti che si pongono come ausilio al learning e al competence building del dipendente PA. Un compagno di studi: NotebookLM
    • Gestione Documentale e Archiviazione: Indicizzazione automatica, ricerca intelligente, classificazione. Immaginate di trovare subito ciò che serve!
    • Assistenza e Comunicazione con il Cittadino (Chatbot e Assistenti Virtuali): Risposte 24/7, riduzione code, multilinguismo. L’ufficio sempre aperto, ma con un assistente virtuale!
    • Personalizzazione dei Servizi: Suggerimenti personalizzati, avvisi proattivi (es. scadenze, bonus). Servizi “su misura” per ogni cittadino.
    • Automazione dei Processi (RPA – Robotic Process Automation): Gestione pratiche, invio comunicazioni, raccolta dati. Meno ripetitività, più tempo per compiti a valore aggiunto.
    • Analisi Dati e Predizione: Riconoscimento di pattern, previsione di fabbisogni identificazione frodi.
    • Gestione delle Risorse Umane: Formazione personalizzata, analisi del clima aziendale, ottimizzazione della distribuzione del personale.
  • Sicurezza e Etica
    • Cybersecurity: Rilevamento minacce, protezione dati. Fortificare la PA contro gli attacchi.
    • Monitoraggio e Controllo: Videosorveglianza intelligente, gestione del traffico. Per città più sicure e fluide.
    • Principi Etici dell’IA nella PA: Trasparenza, accountability, non discriminazione, privacy. L’IA al servizio del bene comune, nel rispetto dei valori.
  • L’IA in Azione: Esempi Pratici con i Large Language Model
  • Introduzione ai Modelli Linguistici di Grande Scala (LLM) per la comprensione del linguaggio e la generazione dei contenuti: cosa sono e come funzionano a grandi linee (senza tecnicismi eccessivi).
  • ChatGPT, Gemini, Claude, Perplexity: I Collaboratori Virtuali per la PA
    • Breve Panoramica: Cosa possono fare, come interagire, i prompt.
    • Esempi Pratici per la PA:
      • Redazione di Bozze di Documenti: Lettere, comunicazioni interne, FAQ per i cittadini. (Esempio live: “Scrivi una bozza di avviso pubblico per la scadenza della TARI”).
      • Sintesi di Testi Lunghi: Verbali, relazioni, normative complesse. (Esempio live: “Riassumi questo articolo di legge in 5 punti chiave”).
      • Generazione di Idee e Brainstorming: Per progetti, campagne informative, soluzioni a problemi. (Esempio live: “Suggerisci 3 idee per migliorare la comunicazione con i cittadini sul nuovo regolamento edilizio”).
      • Preparazione di Materiale Formativo: Bozza di slide, quiz.
    • Limiti e Best Practices: Verifica delle informazioni, privacy, non sostituire il giudizio umano.
  • Sfide, Opportunità e Prossimi Passi
  • Superare gli Ostacoli: Le Sfide dell’IA nella PA
    • Resistenza al Cambiamento: Come gestire la “paura” del nuovo.
    • Data Quality: L’importanza di dati puliti e strutturati. “Garbage in, garbage out.”
    • Competenze e Formazione: La necessità di investire nelle persone.
    • Budget e Infrastrutture: Come ottenere le risorse necessarie.
    • Normative e Privacy: Il Regolamento Europeo sull’IA (AI ACT), il GDPR e le sfide etiche e legali.
  • Vantaggi Concreti per i Dipendenti
    • L’IA non sostituisce, ma aumenta le capacità umane.
    • Liberazione da compiti ripetitivi per concentrarsi su attività a valore aggiunto.
    • Miglioramento della qualità del lavoro e riduzione dello stress.
    • Nuove opportunità professionali e sviluppo di nuove competenze.
  • Il Futuro dell’IA nella PA Italiana: Visione e Strategie
    • Breve panoramica su iniziative nazionali ed europee sull’IA.
    • Casi di studio (se disponibili e pertinenti) di successo in altre PA.
    • Invito all’azione: come iniziare a integrare l’IA nel proprio ufficio.
  • Domande e Risposte Aperte
    • Spazio per chiarimenti, dubbi e discussioni.
    • Raccolta feedback e suggerimenti per futuri approfondimenti.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 280 € 280 4 ore € 1.500 € 1.500
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 220 € 220 4 ore € 1.200 € 1.200

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 90 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it