Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti dei Settori Personale; Segretari, Direttori, Assessori, Responsabili degli Uffici Affari Legali, Contenzioso. Avvocati.
Evento concluso.
Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti dei Settori Personale; Segretari, Direttori, Assessori, Responsabili degli Uffici Affari Legali, Contenzioso. Avvocati.
Già nel Regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 (artt 54 e 57) ritroviamo la seguente disposizione “Secondo la qualità e l’importanza dei contratti coloro che contraggono obbligazioni verso lo Stato debbono prestare reale e valida cauzione (…) Può accettarsi una cauzione costituita da fideiussione”.
Sicuramente è nella normativa degli appalti pubblici (sin dalla Legge Merloni) che l’obbligo di costituire garanzie fideiussorie ha trovato la sua massima importanza, pero’ non va trascurato che in ogni obbligazione contratta con la Pa, la garanzia fideiussoria possa trovare apposito scopo nella tutela degli interessi pubblici.
il progetto sulle polizze cauzioni si suddivide in tre parti:
Al fine di offrire un servizio a 360 gradi, si tratteranno anche le problematiche relativa ad una polizza di Rct che le stazioni appaltanti possono richiedere ai partecipanti gli appalti di servizi e forniture nonché un accenno alle polizze da richiedere nei soli appalti di lavori (Car e Rc decennale postuma)
Tutta la parte legislativa e le condizioni di polizza sono commentate attraverso i risvolti operativi delle principali e recentissime sentenze della Corte Suprema di Cassazione, dei nostri Tar e dei loro giudici di appello, e della Corte dei conti.
1° giornata
PREMESSA GIURIDICO OPERATIVA
LA POLIZZA CAUZIONI
LE CLAUSOLE DI UNA POLIZZA GENERICA
2° giornata
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
POLIZZE ASSICURATIVE NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
FUNZIONE, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E POSSIBILITÀ DI ESCUSSIONE DELLA GARANZIA PROVVISORIA
3° giornata
PREMESSA GIURIDICO OPERATIVA
FUNZIONE, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E POSSIBILITÀ DI ESCUSSIONE DELLA GARANZIA DEFINITIVA
FUNZIONE, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E POSSIBILITÀ DI ESCUSSIONE DELLA GARANZIA PER L’ANTICIPAZIONE E LA RATA DI SALDO
IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA
Il corso è erogato in modalità on-line in diretta.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:
Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
E’ possibile, a seguito di richiesta, la fruizione, parziale o totale, del corso registrato in differita in caso di assenza il giorno del corso o di impegni che ne abbiamo impedito il completamento.
Durante il corso in modalità on-line in diretta è possibile interagire con il docente e porre domande; per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 17/11/221 | Iscrizioni dopo il 17/11/22 | |
Enti pubblici e Privati | € 780 | € 960 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 600 | € 780 |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/2020 |
3 ingressi = 1 partecipante | 3 ingressi = 1 partecipante |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202 |
12 ore/uomo = 1 partecipante | 12 ore/uomo = 1 partecipante |
LE QUOTE COMPRENDONO accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.