L’UTILIZZO DI FACEBOOK DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SFRUTTARE LE POTENZIALITA’ DI FACEBOOK PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE NELLA P.A.

TRANSIZIONE DIGITALE – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    giovedì 20 novembre 2025
  • Orario
    9.00-11.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

COGO GIANLUIGI

Docente esperto in materia di nuove tecnologie e cultura digitale. Attualmente svolge attività di consulente freelance sulle tematiche della trasformazione digitale, sui nuovi modelli organizzativi e sull’economia dei dati.
Scopri di più

Dirigenti della Pubblica Amministrazione con responsabilità di pianificazione e coordinazione della comunicazione, Responsabili e operatori URP, Uffici stampa, Responsabili comunicazione istituzionale.

Modulo 1: Introduzione e panoramica strategica

Contenuti:

  • Facebook nella comunicazione pubblica: il social più maturo per la PA
  • Analisi dei casi di successo di alcune PA italiane
  • Differenze tra Facebook e altri social media per la comunicazione istituzionale
  • Definizione degli obiettivi comunicativi su Facebook per la PA

Attività pratica: Analisi collettiva di 3 pagine Facebook di PA italiane di successo

Modulo 2: Costruire la presenza istituzionale

Contenuti:

  • Ottimizzazione della pagina Facebook istituzionale
  • Creazione di una strategia di contenuti per un pubblico multigenerazionale
  • Definizione del tone of voice professionale ma accessibile
  • Pianificazione del content calendar specifico per Facebook

Attività pratica: Ottimizzazione di una pagina Facebook istituzionale

Modulo 3: Tipologie di contenuti e strategie di engagement

Contenuti:

  • Post testuali efficaci per comunicazioni ufficiali
  • Contenuti visual: foto, video e infografiche per la PA
  • Facebook Live per trasparenza e partecipazione democratica
  • Utilizzo strategico dei gruppi Facebook per community building
  • Eventi Facebook per promozione iniziative pubbliche

Attività pratica: Creazione di un evento Facebook e pianificazione di una diretta

Modulo 4: Strumenti di automazione e gestione avanzata

Contenuti:

  • Automazione della pubblicazione e risposta ai messaggi
  • Chatbot per FAQ e primo livello di assistenza cittadini
  • Utilizzo dell’AI per content creation e community management
  • Integrazione Facebook con altri canali digitali della PA

Attività pratica: Configurazione di un chatbot base per FAQ

Modulo 5: Advertising e promozione organica

Contenuti:

  • Facebook Ads per la PA: opportunità e limitazioni
  • Boosting organico di post istituzionali importanti
  • Targeting geografico per comunicazioni locali
  • Gestione budget pubblicitario per enti pubblici

Modulo 6: Gestione della community e misurazione

Contenuti:

  • Moderazione e gestione dei commenti in ambito pubblico
  • Crisis management su Facebook per la PA
  • Analytics e KPI specifici per la comunicazione istituzionale
  • Reportistica e ROI della presenza Facebook

Attività pratica: Interpretazione di un report Facebook Insights per PA

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il focus può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del focus.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL FOCUS

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del focus: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e  troverà il focus visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il focus è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al focus on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
FOCUS IN

DIRETTA

FOCUS REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del focus v
Quesiti al docente in diretta v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

 

In caso di assenza il giorno del focus è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del focus registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 130 € 130 2 ore € 900 € 900
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 130 € 130 2 ore € 600 € 600

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il focus in differita, è fruibile previa attivazione del focus, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il focus in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al focus on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al focus online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 30 giorni alla quota complessiva indicata.

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it