L’ACCESSO AGLI ATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Normativa, best practice e ultimissime novità giurisprudenziali per i dipendenti pubblici

  • Data/e
    venerdì 26 settembre 2025
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

ALIZZI ILENIA

Avvocato – Responsabile Contenzioso di Comune capoluogo di provincia, docente e consulente PA.
Scopri di più

Segretari e Direttori, Amministratori, Dirigenti e Responsabili, Funzionari e tutto il Personale dell’Ente.

Il corso offre un’analisi completa e approfondita dell’istituto dell’accesso agli atti.

L’approfondimento fa il punto sotto il profilo giurisprudenziale e normativo così da consentire agli “addetti ai lavori” di dare risposta alle questioni che scaturiscono qualora sia necessario bilanciare nella prassi due contrapposti interessi: da un lato quello di garantire la tutela del principio di trasparenza e dall’altro quello di salvaguardare l’obbligo di efficienza e celerità dell’azione amministrativa.

Valore aggiunto del corso è l’analisi delle ultimissime pronunce giurisprudenziali in materia e delle best practice per una gestione efficiente, proattiva e conforme a GDPR e D.Lgs. 33/2013.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere il quadro normativo e i principi generali che regolano l’accesso agli atti nella PA.
  • Distinguere tra le diverse tipologie di accesso: documentale, civico semplice e civico generalizzato (FOIA).
  • Acquisire le competenze necessarie per gestire correttamente le richieste di accesso, dalla ricezione alla decisione.
  • Saper identificare e applicare i limiti e le esclusioni al diritto di accesso.
  • Conoscere le ultime novità normative e gli orientamenti giurisprudenziali.
  • Migliorare la capacità di gestione delle richieste attraverso simulazioni pratiche.

Le Basi dell’Accesso e l’Accesso Documentale (L. 241/1990).

  • Parte Teorica:
    • Introduzione ai principi di trasparenza, pubblicità e accesso nella Pubblica Amministrazione;
    • Legge 7 agosto 1990, n. 241: il diritto di accesso documentale;
    • Soggetti legittimati e interesse qualificato: chi può chiedere e perché;
    • Oggetto dell’accesso documentale: cosa si può chiedere (documenti amministrativi);
    • Modalità di esercizio del diritto e termini del procedimento;
    • Cenni alle differenze fondamentali con le altre forme di accesso.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Breve panoramica sulle sentenze più recenti che chiariscono il concetto di “interesse diretto, concreto e attuale” e la natura del documento amministrativo.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione.

L’Accesso Civico Semplice e Generalizzato (FOIA).

  • Parte Teorica:
    • Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Decreto Trasparenza) e il suo ruolo;
    • Accesso Civico Semplice: finalità e oggetto (dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria).
    • Accesso Civico Generalizzato:
    • Principi ispiratori e ambito di applicazione;
    • Differenze sostanziali con l’accesso documentale.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Le più recenti interpretazioni giurisprudenziali sull’ampiezza del FOIA e i primi bilanciamenti con la tutela degli interessi privati.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione.

Limiti, Esclusioni e la Tutela dei Controinteressati.

  • Parte Teorica:
    • Analisi dettagliata dei limiti e delle esclusioni al diritto di accesso (documentale e civico), con particolare riferimento a:
      • Sicurezza e difesa nazionale, relazioni internazionali;
      • Dati personali (comuni, sensibili, giudiziari) e il rapporto con il GDPR;
      • Segreto d’ufficio, segreto industriale e commerciale;
      • Interessi economici e finanziari.
    • Ruolo e posizione dei controinteressati: chi sono, come identificarli e le modalità di coinvolgimento nel procedimento di accesso.
    • Differimento dell’accesso e l’esclusione totale.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Casistica giurisprudenziale recente.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione.

Procedure, Ricorsi e Best Practices Operative.

  • Parte Teorica:
    • Fasi del procedimento di accesso: dalla ricezione della richiesta all’adozione del provvedimento (accoglimento, diniego, differimento);
    • Termini procedurali per le diverse tipologie di accesso;
    • Silenzio-rifiuto e le sue implicazioni;
    • Rimedi e le tutele per il richiedente:
      • Ricorso al Difensore Civico o al Civico Regionale;
      • Ricorso al Garante per la protezione dei dati personali (per accesso civico generalizzato con dati personali);
      • Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.
    • Best practices per una gestione efficiente, proattiva e conforme a GDPR e D.Lgs. 33/2013.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Focus sulle recenti pronunce del Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria e del Garante Privacy che hanno delineato principi chiave per la gestione dei procedimenti di accesso.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione finale.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 280 € 280 4 ore € 1.500 € 1.500
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 220 € 220 4 ore € 1.200 € 1.200

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 30 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it