Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, di Ente Locale, Regioni, Asp.
Strumenti pratici e buone prassi
Evento concluso.
Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, di Ente Locale, Regioni, Asp.
Il bilancio di genere consiste nell’analisi del bilancio da un punto di vista di genere.
Numerosi gli obiettivi che la P.A. può perseguire attraverso la redazione del bilancio di genere e tra questi:
Il focus si propone di analizzare brevemente il quadro normativo vigente in materia per poi focalizzare l’attenzione sulle tecniche di redazione del bilancio di genere.
Il taglio pratico è accentuato dall’esame di una serie di strumenti pratici su come integrare una prospettiva di genere nelle P.A., utilizzando descrizioni dettagliate, liste di controllo e esempi provenienti da diverse Amministrazioni.
I funzionari e i dirigenti e gli amministratori coinvolti nella pianificazione e nella gestione delle finanze pubbliche costituiscono pertanto il principale gruppo destinatario del kit di strumenti.
Il corso si propone di fornire informazioni e indicazioni pratiche ai dipendenti pubblici e agli amministratori impegnati nell’attuazione del principio di buon governo della parità di genere.
PARTE PRIMA
SECONDA PARTE
Il corso è erogato in modalità on-line in diretta ma può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione.
Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi, ha già ricevuto le credenziali, troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.
Il corso è fruibile da PC o tablet e si potranno porre domande tramite chat al termine del corso.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:
Il corso in diretta comprende:
In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta, lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 30 giorni.
E’ possibile scegliere tra la partecipazione al corso IN DIRETTA e quella IN DIFFERITA (è possibile acquistare il corso on-line in differita anche successivamente alla data della diretta).
Quota a persona per iscrizioni corso on-line in diretta o corso on-line in differita | |
Enti pubblici e Privati | € 130 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 130 |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/20201 |
1/2 ingresso = 1 partecipante |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201 |
2 ore/uomo = 1 partecipante |
Iscrizioni a Pacchetto | |
Pacchetto Speciale Diretta (pacchetto per corso in diretta per massimo 20 persone) | € 900 (prezzo complessivo all inclusive) |
Pacchetto Residenziale (pacchetto per corso in differita per numero illimitato di dipendenti) | € 1.100 (prezzo complessivo all inclusive) |
LE QUOTE COMPRENDONO: accesso alla diretta del corso o alla registrazione a seconda della modalità prescelta, accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, attestato di partecipazione, questionario di gradimento.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note:
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.