LE NOVITA’ IN MATERIA DI NOTIFICHE DIGITALI (registrazione del 26/09/24)

: SEND, INAD e le recentissime novità per la notifica degli atti tributari introdotte dai Decreti attuativi della Legge delega per la riforma fiscale ( D.Lgs. 30/12/2023 n. 219 D.L.gs 12/02/2024 n. 13).
TRANSIZIONE DIGITALE – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

MONTINI BARBARA

Avvocato dell'Ufficio Legale di Comune Capoluogo con conferimento dell'Alta Specializzazione (AP. Avvocatura Civica) con compiti di difesa dell'Ente nelle cause in materia civile, amministrativa e tributaria. Esperta in materia di Diritto Amministrativo, Redazione e Notificazione atti per la Pubblica Amministrazione.
Scopri di più

Messi comunali e/o notificatori ; Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni che possono utilizzare direttamente la PEC per notificare e/o comunicare; Agenti di Polizia Locale; Personale di società esterne che curano notifiche per gli Enti Locali; Responsabili Uffici Segreteria, Affari Generali, Tributi.

I documenti informatici, le copie conformi e la notificazione a mezzo PEC

  • Cosa si intende per documento informatico. Cosa fare quando perviene all’Ufficio notifiche.
  • La notificazione di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC.
  • Le copie secondo il Codice dell’amministrazione digitale:
    • copia analogica di documento informatico;
    • copia informatica di documento analogico;
    • copie e duplicati informatici.
  • L’attestazione di conformità delle copie.
  • La trasmissione a mezzo PEC nel Codice dell’amministrazione digitale.
  • Le nuove Linee guida AgID sul documento informatico. La firma digitale: cos’è e come si usa.

Cos’è la PEC e come si utilizza

  • La PEC e le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni.
  • Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione e il domicilio digitale del cittadino. Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC.
  • L’INAD: i domicili digitali di persone fisiche ed enti non iscritti in INI-PEC, la sua consultabilità a partire dal 6 luglio 2023 e la validità ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.
  • Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione.
  • Come consultare gli elenchi digitali: esempi pratici.
  • L’art. 149 bis del Codice di procedura civile: la notifica a mezzo PEC.
  • Il domicilio digitale del cittadino (art. 3 bis del Codice dell’amministrazione digitale).
  • Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di notifiche a mezzo PEC: la recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ed il riconoscimento della notificazione degli atti amministrativi a mezzo PEC.
  • La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 del Codice di procedura civile. Come redigere la relata digitale e come firmare la relata.
  • Gli allegati al messaggio PEC: problematiche operative e pronunce giurisprudenziali

SEND: il nuovo sistema di notifiche digitali attraverso la Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A             

  • Le previsioni dell’art. 26 del D.L. n. 76/2020, come modificato dal D.L. n. 77/2021
  • Le regole di utilizzo della Piattaforma: le novità introdotte dal Decreto 8 febbraio 2022, n. 58 “Regolamento recante Piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica Amministrazione”
  • Il manuale operativo
  • I presupposti per la notificazione mediante SEND e gli adempimenti organizzativi all’interno dell’Ente
  • Chi sono i mittenti e come possono accedere alla Piattaforma.
  • Quali atti si possono notificare con SEND
  • Il perfezionamento del procedimento di notificazione tramite SEND
  • Gli adempimenti del gestore e la spedizione digitale. L’individuazione del domicilio digitale ove effettuare la notifica.
  • I destinatari sprovvisti di domicilio digitale ed i casi residuali di notificazione in forma analogica.
  • Le ipotesi di malfunzionamento della Piattaforma.
  • Il rispetto della privacy.
  • Le spese di notifica degli atti a mezzo della Piattaforma.

La notificazione delle violazioni al Codice della strada

  • Le disposizioni per la notificazione dei verbali in forma digitale: le novità contenute nel D.M. 18/12/2017.
  • Il richiamo alle norme del Codice dell’amministrazione digitale.
  • I soggetti attivi: chi può notificare a mezzo PEC.
  • I soggetti passivi: chi può ricevere le notifiche a mezzo PEC. La notifica ai destinatari sprovvisti di PEC.
  • Il messaggio di PEC da inviare e gli allegati previsti dall’art. 4.
  • La relata di notifica e la sua modalità di redazione.
  • Il momento di perfezionamento della notifica.
  • Esempio pratico di software per la notificazione dei verbali.
  • Il rispetto della privacy nella notificazione dei verbali in forma digitale dopo la Circolare del Ministero dell’Interno 8 giugno 2020 (Dipartimento P.S., Prot. n. 300/A/4027/20/127/g).
  • La notificazione dei verbali tramite la Piattaforma digitale.

La notificazione a mezzo posta

  • L’attività del funzionario mittente e l’attività dell’ufficiale postale: ambito di applicazione della Legge n. 890/1982.
  • La liberalizzazione del servizio postale e della notificazione degli atti giudiziari: la perdita del monopolio da parte di Poste Italiane.
  • La notificazione degli atti giudiziari secondo la Legge n. 890/1982: analisi delle diverse casistiche alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali.
  • La Piattaforma digitale per le notifiche ed il ruolo del servizio

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1
4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it