LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO NEGLI ENTI LOCALI

  • Data/e
    giovedì 6 novembre 2025
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

RIZZO PIETRO FRANCESCO

Già Segretario generale di Comune Capoluogo e Direttore Generale. Consulente di enti locali. Revisore dei conti. Esperto in materia di contenzioso, notificazioni, notificazioni a mezzo pec, anticorruzione e trasparenza, diritto tributario.
Scopri di più

Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Amministraitivo e Personale..

Il corso, dal taglio preminentemente pratico, tratta gli argomenti che riguardano l’attività degli uffici che si occupano del contenzioso ed ha la finalità di fornire gli strumenti necessari per la sua gestione efficace ed adeguata, esaminando tutte le più importanti fattispecie della delicata materia, anche sulla base dalla recente giurisprudenza della Corte dei Conti, del Consiglio di Stato, della Corte di Cassazione e  dei Tribunali Amministrativi Regionali.

La normativa in materia è stata notevolmente modificata dal nuovo Codice dei contratti ed il contratto collettivo nazionale di lavoro dei Dipendenti degli Enti Locali 2019-2021 ha variato in maniera radicale le disposizioni in materia di patrocinio legale.

Saranno specificatamente analizzati, fra l’altro, la normativa sull’equo compenso ed il rimborso delle spese legali agli amministratori, argomento che ha dato spesso adito a numerosi problemi e sul quale vi è cospicua giurisprudenza non sempre univoca.

LA DIFESA DELL’ENTE: IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO ALL’ESTERNO

  • La rappresentanza in giudizio degli Enti Locali: la rilevanza dello statuto comunale.
  • La rappresentanza in giudizio nelle vertenze tributarie.
  • Il conferimento dell’incarico ai legali esterni.
  • Le nuove norme introdotte dal Decreto Legislativo n. 36 del 2023 ( Codice degli appalti).
  • Le varie ipotesi di affidamento dei servizi legali.
  • I servizi legali come “ appalti esclusi”.
  • L’applicazione dei principi:
  • di risultato;
  • della fiducia;
  • dell’accesso al mercato.
  • L’applicazione pratica di tali principi.
  • Le recenti indicazioni contenute in sentenze del Consiglio di Stato in merito al conferimento dell’incarico ad un legale esterno.
  • L’ affidamento della gestione del contenzioso in modo continuativo.
  • Il Decreto 13 agosto 2022 n. 147 concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense.
  • L’equo  compenso  e  clausole  vessatorie – l’applicazione per le Pubbliche amministrazione; le modifiche introdotte dalla legge 21 aprile 2023  n. 49
  • La verifica dei requisiti di ordine generale dei legali – le indicazioni dell’ANAC.
  • L’impegno della spesa e la liquidazione delle spettanze al legale.
  • Il contenuto della determinazione di incarico.
  • La liquidazione delle spettanze ai legali nel caso di impegno spesa insufficiente in fase di  incarico effettuato negli anni precedenti.

IL PATROCINIO LEGALE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI

  • L’art. 59 del CCNL 2019-2021.
  • Le varie ipotesi nelle quali può essere concesso il patrocinio legale (procedimento di responsabilità civile, contabile o penale).
  • L’ampliamento delle ipotesi di tutela rispetto al precedente CCNL.
  • Le nuove modalità di concessione del patrocinio legale.
  • Le fattispecie inerenti la nomina del legale che assiste il dipendente.
  • L’assistenza dell’ente per i procedimenti costituenti condizioni di procedibilità nei giudizi di responsabilità.
  • L’intervento successivo dell’Ente nell’ipotesi in cui si sia, preliminarmente, riscontrato un conflitto di interesse.
  • Gli orientamenti giurisprudenziali.
  • Il rimborso delle spese legali agli amministratori – presupposti, modalità e limiti.
  • Il concetto di “ invarianza finanziaria”.
  • Gli orientamenti della Corte dei Conti.
  • La Giurisprudenza della Corte di cassazione.
  • Le responsabilità in caso di illegittimo rimborso.

LA TRANSAZIONE

  • Gli elementi indispensabili per ricorrere alla transazione.
  • Le competenze in merito all’adozione di transazioni.
  • Le transazioni di competenza del Consiglio Comunale.
  • Gli ambiti del controllo da parte dell’Organo di revisione.
  • Gli orientamenti della Corte dei conti.
  • Le responsabilità in caso di illegittima transazione.

LA LITE TEMERARIA 

  • La lite temeraria.
  • La responsabilità per lite temeraria.

IL DIRITTO DI ACCESSO

  • L’accesso ai pareri legali.
  • L’accesso agli atti degli Amministratori pubblici, con particolare riferimento ai consiglieri comunali – i nuovi orientamenti giurisprudenziali.
  • L’accesso al sistema informatico dell’Ente.
  • L’accesso alle denunzie penali ed agli atti di Polizia Locale.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 280 € 280 4 ore € 1.500 € 1.500
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 220 € 220 4 ore € 1.200 € 1.200

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 90 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it