LA GARA APERTA NEI SETTORI SPECIALI: NOVITA’

  • Data/e
    venerdì 23 febbraio 2024
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

BERNASCONI SARA

Esperta di contrattualistica pubblica. Docente e formatrice in corsi di alta formazione e di formazione specialistica in materia di Appalti e Contratti Pubblici.
Scopri di più

Evento concluso.

Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti  e Gare, Provveditorato/economato della PA e Settori Speciali.

Con l’intento di rendere maggiormente organica e sistematica la disciplina degli appalti nei settori speciali, il legislatore vi ha dedicato un intero Libro (III), chiarendo certamente talune aree di ambiguità che permanevano nell’applicazione del previgente codice. Ciò nonostante, la tecnica legislativa adottata (per taluni istituti il rinvio all’applicazione integrale della disciplina dei settori ordinari, per altri istituti, l’elaborazione di una disciplina ad hoc, in altri casi un rinvio all’autoregolamentazione delle singole stazioni appaltanti) richiede ancora uno sforzo ricostruttivo non sempre agevole, al fine di delineare l’esatto quadro normativo di riferimento.

Al fine di supportare le stazioni appaltanti che operano nell’ambito dei settori speciali nella delicata fase della gestione di una gara aperta, il webinar si propone lo scopo di analizzare, partendo dal bando tipo n. 1/2023 di ANAC, per i settori ordinari, quali istituti siano applicabili ai settori speciali, quali siano del tutto non applicabili e quali invece richiedono un opportuno adattamento, tenendo conto delle novità in materia di digitalizzazione delle gare aperte, che ha modificato drasticamente il modus operandi consolidato delle stazioni appaltanti.

La pubblicazioni di una gara aperta attraverso la piattaforma di e-procurement certificata in uso, nel rispetto della delibera ANAC n. 263 del 20 giugno 2023 per i settori speciali:

  • Gli avvisi di preinformazione
  • Le nuove soglie comunitarie dal 1 gennaio 2023
  • Le pubblicazioni a livello europeo, ai sensi dell’art. 84 del Codice: tempi e modalità
  • Le pubblicazioni a livello nazionale, ai sensi dell’art. 85 del Codice: tempi e modalità
  • Le pubblicazioni sul sito amministrazione trasparente della singola S.A.

La gara aperta nei settori speciali e l’adattamento del bando tipo, con riferimento in particolare ai seguenti istituti:

  • il problema del costo della manodopera, alla luce del parere del Ministero n. 2154 del 19.7.2023, aggiornato l’8.9.2023, del parere di precontenzioso ANAC n. 528 del 15/11/2023 e della giurisprudenza
  • il CCNL
  • la disciplina dei lotti
  • la revisione dei prezzi e le modifiche contrattuali
  • Le cause tassative di esclusione, automatica ex art. 94 e non automatica ex art. 95 e 98: procedura di esclusione in fase di gara
  • Il soccorso istruttorio
  • la cauzione provvisoria
  • il sopralluogo “obbligatorio”
  • L’accesso al FVOE in fase di gara
  • lo schema di domanda di partecipazione proposto da ANAC in consultazione
  • la commissione giudicatrice

Il corso è erogato in modalità on-line in diretta ma può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione.

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi, ha già ricevuto le credenziali, troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.

Si consiglia di  avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

Il corso in diretta comprende:

  • Accesso all’area riservata CALDARINI&associati tramite credenziali
  • Materiale didattico fornito dal docente
  • Questionario di gradimento del corso
  • Attestato di partecipazione al corso
  • Registrazione del corso fruibile per 10 giorni
  • Test di valutazione finale delle competenze
  • Certificato di attestazione delle competenze acquisite

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta, lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 30 giorni e di porre quesiti al docente via e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it, o anticipandoli prima della diretta del corso.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

E’ possibile scegliere tra la partecipazione al corso IN DIRETTA e quella IN DIFFERITA (è possibile acquistare il corso on-line in differita anche successivamente alla data della diretta).

Quota a persona per iscrizioni corso on-line in diretta o corso on-line in differita
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/20201
1 ingresso = 1 partecipante
Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo = 1 partecipante
 Iscrizioni a Pacchetto
 Pacchetto Speciale Diretta (pacchetto per corso in diretta per massimo 20 persone) € 1.500 (prezzo complessivo all inclusive)
Pacchetto Residenziale (pacchetto per corso in differita per numero illimitato di dipendenti) € 1.600 (prezzo complessivo all inclusive)
Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO:  accesso alla diretta del corso o alla registrazione a seconda della modalità prescelta, materiale didattico in formato elettronico, accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, attestato di partecipazione, questionario di gradimento, test di valutazione delle competenze con relativo certificato di attestazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it 
  2. La registrazione, per chi segue il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it  

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it