IL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Etica, integrità e responsabilità nell’era digitale per una PA all’avanguardia.

PRINCIPI E VALORI DELLA PA – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    lunedì 27 ottobre 2025
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

ALIZZI ILENIA

Avvocato – Responsabile Contenzioso di Comune capoluogo di provincia, docente e consulente PA.
Scopri di più

Dipendenti neoassunti, addetti di nuova o recente nomina. Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, di Ente Locale, Regioni, Asp.

In un’epoca di profonde trasformazioni per la Pubblica Amministrazione, l’integrità e la trasparenza non sono solo obblighi normativi ma costituiscono i pilastri fondamentali per costruire fiducia e garantire servizi efficienti ai cittadini.

Il corso è stato progettato per fornire ai dipendenti pubblici gli strumenti essenziali per navigare con sicurezza nel complesso panorama etico e normativo, rafforzando la cultura dell’integrità all’interno delle nostre istituzioni.

In linea con l’ambizioso obiettivo di formazione obbligatoria di almeno 40 ore annue per i dipendenti della PA promosso dal Ministro Zangrillo per l’anno 2025, il percorso rappresenta un’opportunità preziosa per adempiere a tale requisito, acquisendo competenze cruciali per diventare attore-chiave per una Pubblica Amministrazione più moderna, etica e performante.

OBIETTIVI:

  • Decodificare i principi: Comprendere a fondo i principi etici e le regole di condotta che guidano l’agire del dipendente pubblico, trasformandoli da meri obblighi a leve di valore per la propria professionalità.
  • Governare il quadro normativo: Analizzare in modo approfondito il quadro normativo del Codice di Comportamento (D.P.R. 62/2013 e successive modifiche), con un focus sulle ultime novità normative e gli orientamenti giurisprudenziali più rilevanti in materia.
  • Conoscere gli strumenti anticorruzione: Acquisire strumenti pratici e strategie efficaci per prevenire situazioni di conflitto di interessi, corruzione e altre condotte illecite.
  • Applicazione pratica: Sviluppare la capacità di applicare i principi del Codice a casi pratici e situazioni complesse, attraverso simulazioni interattive e discussioni di gruppo.
  • Promotori di integrità: Promuovere attivamente una cultura dell’integrità, della trasparenza e della responsabilità, contribuendo in prima persona a una Pubblica Amministrazione più efficiente, credibile e vicina ai cittadini.

Fondamenti del Codice di Comportamento e Principi Generali

  • Parte Teorica:
    • Introduzione all’etica pubblica e al concetto di integrità nella Pubblica Amministrazione.
    • Il Codice di Comportamento (D.P.R. 62/2013): finalità, ambito di applicazione e soggetti destinatari.
    • I principi generali di condotta: diligenza, lealtà, imparzialità, buona fede, trasparenza, onestà.
    • Il rapporto con il pubblico e con i colleghi.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Alcuni cenni alle modifiche introdotte.
    • Le prime pronunce giurisprudenziali che interpretano i principi generali in contesti nuovi.
  • Parte Pratica e Discussione:
    • Caso Studio Semplice e discussione di gruppo.

Conflitto di Interessi, Regali e Vantaggi

  • Parte Teorica:
    • La definizione e tipologie di conflitto di interessi (reale, potenziale, apparente).
    • Gli obblighi del dipendente in caso di conflitto di interessi (astensione, segnalazione).
    • La disciplina dei regali, dei compensi e di altre utilità: cosa è permesso e cosa è vietato.
    • Le incompatibilità e gli incarichi extra-istituzionali.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione.

Uso delle Risorse Pubbliche, Riservatezza e Whistleblowing

  • Parte Teorica:
    • L’uso delle risorse e dei beni pubblici (mezzi, strumenti informatici, tempo di lavoro): principi di economicità ed efficienza.
    • Il dovere di riservatezza e la gestione delle informazioni sensibili.
    • La tutela del “whistleblower”: normativa di riferimento e canali di segnalazione.
    • Il rapporto tra Codice di Comportamento e Legge Anticorruzione (L. 190/2012).
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Gli aggiornamenti sulla normativa e le linee guida relative al whistleblowing (D.Lgs. 24/2023) e la sua applicazione nella PA.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione.

Sanzioni Disciplinari, Responsabilità e Best Practices

  • Parte Teorica:
    • Il sistema sanzionatorio legato alla violazione del Codice di Comportamento.
    • La responsabilità disciplinare, civile, penale e amministrativo-contabile.
    • Il ruolo del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT).
    • La valutazione della performance e l’impatto del rispetto del Codice.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Parte Pratica e Discussione Finale.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 280 € 280 4 ore € 1.500 € 1.500
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 220 € 220 4 ore € 1.200 € 1.200

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 30 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it