NOVITÀ IN MATERIA DI PERSONALE INTRODOTTE DAL DECRETO P.A.: LE PROCEDURE CONCORSUALI E LA MOBILITÀ (registrazione del 23/04/25)

Aggiornamenti in materia di reclutamento e funzionalità delle Pubbliche Amministrazioni dopo il DL 25/2025

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

TAMASSIA LUCA

Avvocato, Esperto in organizzazione pubblica e gestione del personale; consulente Enti locali e Amministrazioni Pubbliche.
Scopri di più

Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti dei Settori Personale; Segretari, Direttori, Assessori, Responsabili degli Uffici Affari Generali e Finanziari e tutti i Dirigenti/Responsabili di servizio di PA.

  • La programmazione dei fabbisogni di personale nel 2025 a seguito dell’entrata in vigore del DL n. 25/2025.
  • La procedura concorsuale alla luce delle norme introdotte dal DPR. n. 82/2023.
  • Gli aspetti di criticità nella gestione della procedura concorsuale.
  • I concorsi pubblici, i concorsi interni e i concorsi pubblici con quote di riserva al personale interno: fattispecie e differenze.
  • Le procedure di sviluppo professionale del personale interno: disciplina contrattuale e disciplina legale.
  • La mobilità volontaria di personale quale forma di acquisizione di professionalità.
  • Mobilità, trasferimento e cessione di contratto: inquadramento giuridico e differenze.
  • La disciplina del rapporto di lavoro nel procedimento di mobilità.
  • La mobilità nel sistema pubblico dopo il DL. n. 25/2025.
  • La mobilità preconcorsuale e la mobilità a regime: l’applicazione del sistema nel 2025.
  • La riserva alle procedure di mobilità tra enti nell’ambito delle assunzioni di personale.
  • Il calcolo della percentuale di riserva: limite finanziario e limite quantitativo.
  • Il personale in comando: immissione in ruolo e relativi requisiti.
  • La riduzione delle facoltà assunzionali e le limitazioni ai comandi di personale a seguito dell’omessa riserva alle procedure di mobilità.
  • La vigenza delle graduatorie concorsuali negli enti locali: regime intertemporale per le graduatorie scadute.
  • Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali a seguito dell’assunzione dei vincitori del concorso.
  • I nuovi adempimenti delle Commissioni di concorso nella formulazione della graduatoria concorsuale: graduatoria di merito, integrazione dei titoli e applicazione preferenze e precedenze.
  • L’operatività delle riserve anche per le assunzioni degli idonei collocati in graduatoria.
  • L’utilizzo della graduatoria concorsuale: il perfezionamento dello scorrimento nei termini di vigenza.
  • La procedura del riconoscimento dei titoli di studio esteri nelle procedure concorsuali.
  • L’inquadramento diretto di personale in comando presso altre amministrazioni nel 2025: requisiti e sanzioni per mancata attuazione.
  • Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali approvate negli anni 2024 e 2025.
  • Lo scenario tra concorsi e mobilità a regime dal 2026.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico,  attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it