NOTIFICHE DIGITALI DOPO IL DECRETO 58/2022 (G.U.6/06/2022): LE NOTIFICHE A MEZZO PEC E LA PIATTAFORMA DIGITALE PER LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (registrazione del 5/10/22)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

MONTINI BARBARA

Avvocato Ufficio Legale Comune Capoluogo - Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Spisa.
Scopri di più

Messi comunali e/o notificatori ; Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni che possono utilizzare direttamente la PEC per notificare e/o comunicare; Agenti di Polizia Locale; Personale di società esterne che curano notifiche per gli Enti Locali; Responsabili Uffici Segreteria, Affari Generali, Tributi.

Evoluzione del procedimento di notificazione alla luce delle recenti novità normative. La digitalizzazione ed il coinvolgimento degli uffici nel procedimento di notificazione. 

La notificazione diretta alle persone giuridiche: una notifica destinata all’estinzione?

  • L’art. 145 del Codice di procedura civile e le sue modifiche. La nozione di persona giuridica. La notifica al legale rappresentante: come e dove poter notificare. L’applicabilità degli artt. 140 e 143 del Codice di procedura civile alle persone giuridiche: analisi della giurisprudenza più significativa.

La notificazione degli atti amministrativi

  • Le tipologie di atti che riguardano l’attività dei messi. La notificazione degli atti del procedimento sanzionatorio. Le modifiche all’art. 14 della Legge n. 689/1981 Le disposizioni per la notificazione dei verbali in forma analogica: l’art. 201 del Codice della strada.

La notificazione a mezzo posta

  • L’attività del messo e l’attività dell’ufficiale postale: ambito di applicazione della Legge n. 890/1982.
  • La notificazione a mezzo posta da parte dei funzionari.
  • Analisi delle diverse casistiche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali.

La notificazione degli atti tributari erariali

  • Il domicilio fiscale. L’applicazione dell’art. 60 del DPR n. 600/1973. La notifica al contribuente irreperibile: particolarità. La notificazione a mezzo della posta.

La notificazione dei tributi locali

  • La normativa di riferimento: notifica diretta ai sensi del Codice di procedura civile o dell’art. 60 del DPR n. 600/1973? La notifica a mezzo posta dei tributi locali. Il perfezionamento della notifica a mezzo posta.

 

I documenti informatici, le copie conformi e la notificazione a mezzo PEC ai sensi dell’art. 149 bis del Codice di procedura civile

  • Cosa si intende per documento informatico. Cosa fare quando perviene all’Ufficio notifiche un documento informatico. Le copie secondo il Codice dell’Amministrazione digitale (copia analogica di documento informatico, copia informatica di documento analogico, copie e duplicati informatici).
  • La conformità delle copie.
  • La notificazione di un documento informatico a soggetto sprovvisto di PEC.
  • La trasmissione a mezzo PEC nel Codice dell’Amministrazione digitale.
  • Le nuove Linee guida AgID sul documento informatico. La firma digitale: cos’è e come si usa.

Cos’è la PEC e come si utilizza

  • • La PEC e le comunicazioni tra Pubbliche Amministrazioni.
  • Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione e il domicilio digitale del cittadino. Gli elenchi nazionali e la possibilità di ricercare l’indirizzo PEC.
  • Gli indirizzi PEC dell’Amministrazione.
  • L’art. 149 bis del Codice di procedura civile: la notifica a mezzo PEC.
  • Il domicilio digitale del cittadino (art. 3 bis del Codice dell’amministrazione digitale).
  • Le pronunce giurisprudenziali in materia di notifiche a mezzo PEC: la recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione ed il riconoscimento della notificazione degli atti amministrativi a mezzo PEC.
  • La relata digitale e le disposizioni dell’art. 148 del Codice di procedura civile. Come redigere la relata digitale e come firmare la relata.
  • Le novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”: come cambia il procedimento di notificazione.
  • Le notificazioni attraverso la “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.” di cui all’art. 26 del D.L. n. 76/2020 come modificato dall’art. 38 del D.L.77/2021

La notificazione delle violazioni al Codice della strada

  • Le disposizioni per la notificazione dei verbali in forma digitale: le novità contenute nel D.M. 18/12/2017.
  • Il richiamo alle norme del Codice dell’amministrazione digitale.
  • I soggetti attivi: chi può notificare a mezzo PEC.
  • I soggetti passivi: chi può ricevere le notifiche a mezzo PEC. La notifica ai destinatari sprovvisti di PEC.
  • Il messaggio di PEC da inviare e gli allegati previsti dall’art. 4.
  • La relata di notifica e la sua modalità di redazione.
  • Il momento di perfezionamento della notifica.
  • Il rispetto della privacy nella notificazione dei verbali in forma digitale dopo la Circolare del Ministero dell’Interno 8 giugno 2020 (Dip. P.S., Prot.300/A/4027/20/127/g).

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1
4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it