Dipendenti degli Uffici di Gabinetto del Cerimoniale, Segreteria e di supporto ai Gruppi politici consiliari, nonché ai Consiglieri medesimi e quegli Uffici che tengono, anche saltuariamente, relazioni con l’esterno.
Dipendenti degli Uffici di Gabinetto del Cerimoniale, Segreteria e di supporto ai Gruppi politici consiliari, nonché ai Consiglieri medesimi e quegli Uffici che tengono, anche saltuariamente, relazioni con l’esterno.
L’ordine di precedenza delle autorità, sia civili che religiose ma soprattutto militari, è una perenne ‘spina’ nel fianco di ogni addetto al Cerimoniale che, puntualmente, si trova a mediare e comporre inevitabili ‘querelles’ che sorgono non appena la sala di rappresentanza, o lo spazio all’aperto, si riempie di personalità invitate all’evento o alla manifestazione.
Niente di più imbarazzante, allora, che assistere a piccoli screzi fra gli invitati che reclamano di sedersi in un posto sempre più vicino al tavolo di Presidenza o che pretendono, in nome di un Cerimoniale fatto a loro immagine, di allocarsi in una posizione che non è di loro competenza.
La giornata di studi che si propone, allora, riguarda l’annosa e spinosa questione dell’Ordine delle Precedenze fra le cariche pubbliche, il vero banco di prova e di… pazienza, per coloro i quali si occupano di Cerimoniale.
Cercheremo di affrontare, con la consueta profondità, i temi afferenti il posizionamento sia delle autorità civili, sia di quelle religiose e, soprattutto, di quelle militari le quali, proprio per la conformazione e complessità dell’interna gerarchia piramidale, nonché per la differenziazione dei gradi, pongono qualche problema supplementare a chi si occupa, appunto, di collocare al posto spettante dalle norme vigenti, invitati di differente levatura istituzionale.
Al termine della giornata di studio il discente avrà acquisito specifiche conoscenze strutturali e lineari indicazioni attuative che saranno fondamentali nella realizzazione di qualsiasi tipo di manifestazione o evento istituzionale per quanto concerne un’esatta allocazione delle personalità civili, religiose e militari.
La corretta ed omogenea riuscita di un evento, di qualsiasi natura esso sia, sarà dovuta anche ad una precisa e puntuale sistemazione delle personalità invitate, senza creare fra gli ospiti malcontento o, peggio, un malumore diffuso che potrebbe sfociare in contestazioni riverberantesi in articoli di giornali ed in servizi su canali locali televisivi.
Tutto ciò sarà sviluppato con gli argomenti enucleati nel successivo Programma di massima, integrato da esercitazioni pratiche ed esempi di Case History descrittivi e strumentali focalizzati su specifici argomenti e tecniche simulative.
Il corso è erogato in modalità on-line in diretta ma può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:
Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta, lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 30 giorni e di porre quesiti al docente via e-mail.
Anche i partecipanti del corso in diretta avranno comunque la possibilità di fruire della registrazione del corso nella propria area riservata per un periodo di tempo di 10 giorni dalla realizzazione della stessa.
Durante il corso in modalità on-line in diretta è possibile interagire con il docente e porre domande; per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it .
Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it
Le quote si intendono a persona
Iscrizioni corso in diretta | Corso on-line in differita
( acquistabile anche successivamente alla diretta)2 |
|
Enti pubblici e Privati | € 230 | € 230 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 180 | € 180 |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/20201 |
1 ingresso = 1 partecipante | 1 ingresso = 1 partecipante |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201 |
3 ore/uomo = 1 partecipante | 3 ore/uomo = 1 partecipante |
LE QUOTE COMPRENDONO accesso alla diretta del corso o alla registrazione a seconda della modalità prescelta, materiale didattico in formato elettronico, attestato del corso e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.