LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE (registrazione del 28/10/25)

Disciplina, applicazione e contenzioso ai sensi della Legge n. 689/1981

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

ALIZZI ILENIA

Avvocato, Funzionario con incarico ministeriale presso l'Ufficio Affari Generali e Segreteria Dipartimento Unità di Missione per il PNRR; già Consulente giuridica e Responsabile di Contenzioso di Comune Capoluogo di Provincia. Esperta in materia di Diritto Civile ed Amministrativo, Pari Opportunità, Anticorruzione e Trasparenza.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Ente Pubblico Locale, Regione e ASP.

MODULO 1: Fondamenti e Principi Generali delle Sanzioni Amministrative

  • Introduzione alla Legge n. 689/1981:
  • Contesto storico e finalità della legge.
  • Ambito di applicazione: violazioni amministrative e distinzione dai reati.
  • Principi generali del diritto amministrativo sanzionatorio (principio di legalità, irretroattività, personalità della responsabilità, concorso di norme, specialità).
  • Gli elementi Costitutivi della Violazione Amministrativa:
  • Soggetto attivo e passivo della violazione.
  • Elemento oggettivo (condotta, evento, nesso di causalità).
  • Elemento soggettivo (dolo e colpa nel diritto amministrativo sanzionatorio).
  • La Pluralità di Violazioni:
  • Concorso formale e materiale di violazioni.
  • La continuazione e la reiterazione.
  • Principio di specialità.
  • La Prescrizione e le Cause di Estinzione dell’Obbligazione:
  • Termini di prescrizione dell’illecito amministrativo.
  • Interruzione e sospensione della prescrizione.
  • Pagamento in misura ridotta, morte dell’obbligato, oblazione amministrativa.

MODULO 2: Il Procedimento Sanzionatorio: Accertamento e Contestazione

  • L’Accertamento della Violazione:
  • Poteri di accertamento degli organi preposti.
  • Verbalizzazione delle violazioni: verbale di accertamento e contestazione immediata.
  • Contenuto essenziale del verbale di contestazione.
  • Il Ruolo dell’Autorità Amministrativa (Organo Accertatore e Organo Giudicante):
  • Competenze e poteri dell’Autorità preposta all’irrogazione della sanzione.
  • Istruttoria del procedimento sanzionatorio.
  • La Contestazione e la Notificazione:
  • Contestazione immediata: presupposti e modalità.
  • Notificazione successiva: termini e modalità (art. 14 e ss. L. 689/81 e Codice di Procedura Civile).
  • Vizi della notificazione e loro conseguenze.
  • Prova della notificazione.
  • Le Deduzioni e gli Scritti Difensivi:
  • Diritto di difesa dell’interessato (art. 18 L. 689/81).
  • Termini e modalità di presentazione degli scritti difensivi e delle memorie.
  • Richiesta di audizione personale.

MODULO 3: L’Ordinanza Ingiunzione e il Contenzioso

  • L’Ordinanza Ingiunzione di Pagamento (art. 18 L. 689/81):
  • Natura giuridica e requisiti di forma e contenuto dell’ordinanza.
  • Motivazione dell’ordinanza: l’importanza della proporzionalità della sanzione.
  • Determinazione della sanzione: criteri (gravità, personalità, condizioni economiche, ecc.).
  • Termini per l’emissione e la notifica dell’ordinanza ingiunzione.
  • Il Rimedio Giurisdizionale: L’Opposizione all’Ordinanza Ingiunzione (art. 22 e ss. L. 689/81):
  • Competenza del Giudice di Pace.
  • Termini e modalità di proposizione del ricorso.
  • Giudizio di opposizione: poteri del giudice.
  • Sospensione dell’efficacia dell’ordinanza.
  • Sentenze del Giudice di Pace e l’appello.
  • L’analisi della Giurisprudenza Rilevante:
  • Esame di sentenze significative di merito e di legittimità su:
  • Mancata audizione dell’interessato.
  • Onere probatorio.
  • Motivazione dell’ordinanza.
  • Validità della notifica dell’ordinanza ingiunzione effettuata dalla P.A. a mezzo PEC.

MODULO 4: Esecuzione Forzata, Aggiornamenti Normativi ed Esercitazioni pratiche sulla redazione di atti

  • L’Esecuzione Forzata dell’Ordinanza Ingiunzione (art. 27 L. 689/81):
  • Ruolo dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione (ex Equitalia).
  • Cartella di pagamento: presupposti e vizi.
  • L’aggiornamenti Normativi e Giurisprudenziali Recenti:
  • Analisi delle più recenti modifiche legislative e interpretazioni giurisprudenziali della L. 689/81.
  • Questioni emergenti e prospettive future.
  • Le Esercitazioni Pratiche Finali e Discussione di casi di studio complessi:
  • Redazione guidata di una bozza di ordinanza ingiunzione partendo da un caso concreto (simulato).
  • Simulazione di un’udienza di opposizione.
  • Redazione guidata di una comparsa di costituzione e risposta.
  • Discussione aperta su dubbi e problematiche sollevate dai partecipanti.
  • Quesiti dei partecipanti.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it