Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari del Settore Legale, Gare e Contratti di Enti locali. Avvocati.
Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari del Settore Legale, Gare e Contratti di Enti locali. Avvocati.
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, le sanzioni amministrative sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status.
In molti ambiti disciplinati dal diritto amministrativo (per es., normativa in materia tributaria, edilizia, urbanistica, codice della strada, concorrenza ecc.) sono previste sanzioni, e, per effetto del processo di depenalizzazione, riguardano anche fattispecie che prima erano punite solo penalmente.
La legge n. 689/1981 ha definito i principi generali e il procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative, con particolare riguardo a quelle pecuniarie, prevedendo una disciplina simile a quella vigente nel diritto penale.
Scopo del corso è esaminare la suddetta disciplina ed approfondire alcuni specifici aspetti di particolare rilievo per gli enti locali.
Il corso è erogato in modalità on-line in diretta ma può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:
Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta, la fruizione del corso registrato in differita .
Durante il corso in modalità on-line in diretta è possibile interagire con il docente e porre domande; per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it .
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
LE QUOTE SI INTENDONO A PERSONA
Iscrizioni corso in diretta entro il 9/03/231 | Iscrizioni corso in diretta dopo il 9/03/23 | Corso on-line in differita
( acquistabile anche successivamente alla diretta)3 |
|
Enti pubblici e Privati | € 280 | € 340 | € 280 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 220 | € 280 | € 220 |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/20202 |
1 ingresso = 1 partecipante | 1 ingresso = 1 partecipante | 1 ingresso = 1 partecipante |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202 |
4 ore/uomo = 1 partecipante | 4 ore/uomo = 1 partecipante | 4 ore/uomo = 1 partecipante |
LE QUOTE COMPRENDONO accesso alla diretta del corso o alla registrazione a seconda della modalità prescelta, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.