LE PUBBLICAZIONI NEI SITI WEB DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (registrazione del 8/10/25)

Disciplina delle varie pubblicazioni, albo pretorio, “amministrazione trasparente”

TRANSIZIONE AMMINISTRATIVA – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

RIZZO PIETRO FRANCESCO

Già Segretario generale di Comune Capoluogo e Direttore Generale. Consulente di enti locali. Revisore dei conti. Esperto in materia di contenzioso, notificazioni, notificazioni a mezzo pec, anticorruzione e trasparenza, diritto tributario.
Scopri di più

Responsabili e addetti degli Uffici protocollo, dei servizi di gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi, dipendenti coinvolti nella protocollazione e gestione di documenti, procedimenti e processi amministrativi.

  • Le pubblicazioni nei siti web delle Pubbliche Amministrazioni
  • I vari tipi di pubblicazione: obbligatoria e facoltativa
  • L’albo pretorio: scopo e funzioni
  • La pubblicità legale
  • La differenza tra albo pretorio e “amministrazione trasparente”
  • Il responsabile della pubblicazione
  • La modalità di pubblicazione dei documenti
  • Il procedimento di pubblicazione sull’albo on line
  • Il rapporto tra pubblicazione nell’albo pretorio e diritto alla riservatezza
  • I dati che non possono essere pubblicati
  • L’anonimizzazione e pseudoanonimizzazione
  • Le linee guida e le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali in materia di pubblicazione e diffusione di atti e documenti degli Enti Locali
  • Le linee guida e le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali in materia di pubblicazione e diffusione web di atti e documenti amministrativi
  • Gli interventi sanzionatori del Garante per la mancata osservanza della normativa per la protezione dei dati personali
  • Il periodo di pubblicazione degli atti
  • La responsabilità per la pubblicazione per un periodo eccessivo
  • La pubblicazione delle deliberazioni e delle determinazioni
  • La pubblicazione di particolari categorie di atti
  • La pubblicazione per conto di altri Enti
  • La sezione “Amministrazione Trasparente” all’interno del PIAO
  • Le pubblicazioni previste dal D.lgs. 33/2023
  • Le istruzioni operative per una corretta attuazione degli obblighi di pubblicazione ex d.lgs. 33/2013 emanate dall’ANAC
  • La validazione come presupposto necessario per la pubblicazione dei dati
  • Le novità introdotte dalla Deliberazione dell’ANAC n. 495 del 25 settembre 2024:
    • Le nuove modalità di pubblicazione previste per l’utilizzo delle risorse pubbliche
    • Le nuove modalità di pubblicazione concernenti l’organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni
    • Le nuove modalità di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull’organizzazione e sull’attività dell’amministrazione
    • Gli altri schemi elaborati, ma non allo stato definitivamente approvati ed in fase di sperimentazione
  • I controlli sulla qualità dei dati pubblicati in “Amministrazione trasparente”
  • I vari tipi di responsabilità per mancata pubblicazione
  • L’accesso civico “proprio”

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it