LA PROGETTAZIONE E L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA POST DECRETO CORRETTIVO APPALTI (registrazione del 2/04/25)

Dagli aspetti contrattuali con l’esperta in materia di contratti pubblici ai contenuti con il tecnologo alimentare

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docenti

GRASSI ALBERTO

Esperto specializzato nella stesura di capitolati d’appalto per il settore della refezione scolastica.
Scopri di più

BERNASCONI SARA

Esperta di contrattualistica pubblica. Docente e formatrice in corsi di alta formazione e di formazione specialistica in materia di Appalti e Contratti Pubblici.
Scopri di più

Rup, Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti  e Gare, Provveditorato/economato e di tutti i Servizi che effettuano acquisti di beni e servizi nella PA.

PARTE I – SEZIONE GIURIDICA (docente Dr.ssa Sara Bernasconi—esperta in contratti pubblici)

La progettazione del servizio di refezione scolastica:

  • L’inquadramento giuridico: differenze giuridiche e procedurali tra:
  • L’appalto.
  • La concessione.

Il commento alle principali clausole contrattuali da inserire nel capitolato descrittivo e prestazionale:

  • La definizione dell’oggetto del contratto: l’appalto congiunto e disgiunto con il servizio di consegna pasti a domicilio.
  • La valorizzazione dell’importo dell’affidamento ex art. 35 c. 4 del codice: L’importo a base di gara, opzione di proroga tecnica e servizi analoghi ex art. 63 c. 5 del Codice.
  • La definizione delle modalità di pagamento.
  • Il calcolo del valore stimato della manodopera ex art. 23 c. 16 del Codice.
  • Il CCNL, alla luce del correttivo.
  • La revisione dei prezzi obbligatoria ex art. 29 del DL 4/2022, alla luce del correttivo.
  • Le penali e il controllo in fase esecutiva.
  • La verifica di conformità del servizio/CRE.

Una guida per l’individuazione dei criteri premianti nell’OEPV: un commento ai criteri comunemente utilizzati

  • Il centro di cottura.
  • Il sistema informatico di pagamento.
  • Il piano dei trasporti.
  • Il piano delle sanificazioni.
  • Le proposte di arredi attrezzature.
  • Il piano di formazione del personale.
  • Le proposte formative per le scuole e la cittadinanza.
  • I pasti aggiuntivi.
  • Le iniziative di catering per il Comune.

I requisiti partecipazione

  • Le white list.
  • I requisiti di capacità economica e finanziaria, alla luce del nuovo correttivo.
  • I requisiti di capacità tecnica e professionale, alla luce del nuovo correttivo.

PARTE II – SEZIONE TECNICA (docente Dr. Alberto Grassi—esperto tecnologo alimentare)

I CAM (Criteri Ambientali Minimi) Servizio di ristorazione collettiva e fornitura derrate alimentari approvati con DM n. 65 del 10 Marzo 2020:

  • La definizione dei CAM e principali obbiettivi.
  • Le novità introdotte dai CAM approvati con il DM 65/2020 rispetto ai precedenti CAM (2011).
  • L’impatto dei CAM sull’elaborazione del capitolato del servizio di refezione scolastica e loro inserimento nei criteri di aggiudicazione.
  • La gestione delle percentuali minime richieste riferite ai prodotti biologici, al km 0 o a filiera corta.
  • Le strategie per l’attuazione dei controlli per la verifica del rispetto dei CAM da parte delle ditte di ristorazione.

Il costo pasto nella refezione scolastica (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado)

  • Il costo pasto nella refezione scolastica: elementi economici e relative percentuali di impatto.
  • L’analisi degli elementi economici maggiormente impattanti sul costo pasto.
  • Il costo pasto in Italia: analisi dell’andamento del costo pasto nei principali capoluoghi di provincia (report 2020/21) e considerazioni per l’adeguamento alla situazione attuale (crisi energetica e disponibilità  materie prime).

ATS e MENU’: ruoli e compiti

  • ATS locali e Direzione Igiene degli Alimenti e Nutrizione.
  • Il ruolo dell’ATS rispetto ai menù della refezione scolastica: dal nido alle scuole secondarie di primo grado.
  • I macro elementi distintivi per la composizione dei menù.
  • Le merende negli asili e nella scuola dell’infanzia.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it