LA NOTIFICAZIONE A MEZZO PEC DOPO IL DECRETO SULLA PIATTAFORMA PER LA NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI DELLA P.A. – Notificazione degli atti amministrativi, tributari e delle sanzioni per la violazione del Codice della Strada; la Piattaforma per la notificazione degli atti della Pubblica Amministrazione.
Messi comunali e/o notificatori ; Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni che possono utilizzare direttamente la PEC per notificare e/o comunicare; Agenti di Polizia Locale; Personale di società esterne che curano notifiche per gli Enti Locali; Responsabili Uffici Segreteria, Affari Generali, Tributi.
L’attività di notificazione degli atti da parte dei messi negli ultimi anni ha assunto una maggiore difficoltà perché vi sono state rilevanti innovazioni normative ed inoltre la giurisprudenza ha dato alle disposizioni in materia interpretazioni spesso non univoche che creano notevoli difficoltà agli operatori del settore. Oltre a ciò, le modifiche al Codice dell’amministrazione digitale hanno dato nuovi compiti e ulteriori responsabilità ai messi comunali, che devono effettuare le notificazioni, in alcuni casi obbligatoriamente, con modalità telematiche di non semplice esecuzione, che sono notevolmente diverse da quelle a cui sono abituati gli enti impositori. Nel corso, che ha un taglio esclusivamente pratico, sarà esaminata la notificazione a mezzo pec degli atti amministrativi e tributari e tutti gli oneri ed adempimenti collegati, con l’illustrazione di numerosi esempi, anche di relate di notificazione, tutto questo alla luce della più recente giurisprudenza. Saranno analizzate anche le notificazioni dei verbali di violazione del Codice della strada, delle sanzioni amministrative e delle ordinanze-ingiunzione previste dalla legge n. 689 del 1981 con modalità telematiche, illustrando la relativa modulistica. Sarà anche dettagliatamente esaminata la recentissima normativa che disciplina il funzionamento della Piattaforma per la notificazione degli atti, che rivoluziona il modo di notificare, che rende più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni della Pubblica Amministrazione e degli Agenti della riscossione.
L’art. 149 bis del codice di procedura civile – la notificazione a mezzo posta elettronica certificata
La posta elettronica certificata – i vari tipi di ricevuta
La notificazione a mezzo pec degli atti amministrativi
La notifica dei documenti informatici e degli atti originariamente formati su un supporto cartaceo
Predisposizione della notifica
La notificazione a mezzo pec degli atti tributari
La notificazione a mezzo pec degli atti inerenti i tributi locali
La relata di notificazione di atti amministrativi e di atti tributari
Invio della PEC di notifica e gestione delle ricevute
Il momento di perfezionamento della notificazione a mezzo pec
La prova della notifica effettuata
Le ipotesi nelle quali l’indirizzo di posta elettronica del destinatario risulti inattivo o invalido o la casella di posta elettronica di destinazione risulti satura nelle notificazioni amministrative, nelle notificazioni tributarie
La notificazione dei verbali di contestazione al codice della strada tramite posta elettronica certificata – Il contenuto del documento informatico da notificare a mezzo pec
La notificazione delle sanzioni amministrative a mezzo pec
L’irregolarità, la nullità e l’inesistenza della notificazione
La normativa inerente la realizzazione della Piattaforma digitale per le notifiche
Il Decreto 8 febbraio 2022, n. 58 “Regolamento recante Piattaforma per la notificazione degli atti della pubblica amministrazione” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 giugno 2022
I vari tipi di domicilio:domicilio digitale generale, domicilio digitale di piattaforma, domicilio digitale speciale
Messa a disposizione del documento informatico sulla Piattaforma da parte della Pubblica Amministrazione
La comunicazione dei dati del destinatario al gestore della Piattaforma
Spedizione digitale del documento da parte del Gestore della Piattaforma
Ipotesi nelle quale non vi sia il domicilio digitale di Piattaforma eletto dal destinatario oppure nel caso in cui lo stesso risulti saturo, non valido o non attivo
Consultazione degli atti da parte del destinatario
Notificazione in forma cartacea ai soggetti che non sono titolari di un indirizzo di posta elettronica certificata o di un servizio elettronico di recapito certificato qualificato previsto dal comma 5 dell’art. 26 del DL 76/2020
L’ avviso di cortesia
Le attestazioni rilasciate dal Gestore della Piattaforma
Il perfezionamento della notificazione per l’Amministrazione e per il destinatario
Il corso è erogato in modalità on-line in diretta, ma può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
E’ possibile, a seguito di richiesta, la fruizione, parziale o totale, del corso registrato in differita in caso di assenza il giorno del corso o di impegni che ne abbiamo impedito il completamento.
Durante il corso in modalità on-line in diretta è possibile interagire con il docente e porre domande; per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni corso in diretta entro il17/06/221
Iscrizioni corso in diretta dopo il 17/06/22
Corso on-line in differita
( prezzo a partecipante)3
Enti pubblici e Privati
€ 260
€ 320
€ 260
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.)
€ 200
€ 260
€ 200
Ingresso con
Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/2020
1 ingresso = 1 partecipante
1 ingresso = 1 partecipante
1 ingresso = 1 partecipante
Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202
4 ore/uomo = 1 partecipante
4 ore/uomo = 1 partecipante
4 ore/uomo = 1 partecipante
Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo.
LE QUOTE COMPRENDONO accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Le iscrizioni pervenute fino al 17 giugno usufruiscono di una quota agevolata
La registrazione è fruibile, previa attivazione del corso, a partire dalla data del 25 giugno 2022. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato). Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it