LA GESTIONE EFFICIENTE DEL CONTENZIOSO DELL’ENTE LOCALE

  • Data/e
    mercoledì 16 marzo 2022
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

RUSSO ALESSANDRO

Responsabile del Servizio Affari legali ed Assicurativi del Comune di Comune. Esperto in materia di gestione del Contenzioso dell’Ente e di utilizzo dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie per la Pubblica Amministrazione.
Scopri di più

Evento concluso.

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti  del settore Area Affari Generali, Staff del Sindaco e della Giunta, Avvocatura comunale, Servizio Legale, Ufficio Legale, Servizio Contenzioso, Area Contabilità, Uff. Ragioneria, Servizi Finanziari di Ente Locale e in generale tutte le figure gestionali che si occupano dell’ufficio legale e del contenzioso e le figure che si occupano di contabilità e fatturazione, oltreché Segretario Generale, Sindaco ed Assessori.

Gli Enti sono evocati di fronte alle giurisdizioni più disparate. Occorre formare gli operatori pubblici alla valida gestione del servizio legale: partendo dalla corretta identificazione dell’organo che decide la costituzione in giudizio, muovendosi verso la migliore e più efficiente selezione del Procuratore, per approdare infine agli obblighi di pubblicità e trasparenza a cui l’Avvocato dell’Ente deve sottoporsi. Il seminario analizza i metodi e le procedure per l’affidamento del servizio legale, compresi gli incarichi di consulenza, secondo le linee Anac e la recentissima giurisprudenza amministrativa, contabile ed europea. Si analizzeranno anche modelli di provvedimento di affidamento (diretto) della difesa dell’Ente.

Il seminario, ad alto contenuto tecnico/operativo, si propone di vagliare le fasi dell’affidamento degli incarichi a legali esterni all’Ente aventi ad oggetto sia la difesa successiva a chiamata in giudizio sia la consulenza. Verrà poi analizzata la legittimità dell’affidamento diretto, secondo recentissimi arresti della giurisprudenza, civile e amministrativa. Ai discenti sarà fornito bozza di modello di dichiarazioni ex art. 15 D.Lgs. 33/2013 smi e bozza di delibera di rifiuto di accettazione del credito ceduto.

  • La competenza a decidere l’azione o la resistenza nel giudizio
  • L’Albo degli Avvocati: i requisiti per l’accesso ed il Regolamento per l’affidamento degli incarichi legali
  • La tassatività delle clausole d’esclusione e l’assenza di conflitto d’interesse
  • La difesa tecnica come prestazione di servizi legali
  • La selezione del Procuratore dell’Ente
  • Le spese per il patrocinio legale, il ribasso dei parametri nel rispetto della dignità professionale
  • Gli obblighi di pubblicazione e le dichiarazioni di assenza di conflitto d’interesse
  • I decisioni della Corte dei Conti, dei Tar e di Anac
  • Le attività dell’art. 17 e quelle dell’Allegato IX
  • I principi dell’art. 4 alla luce dell’affidamento di incarico legale
  • Il controllo contabile sulla gestione dei Servizi Legali
  • I principi della “sana” gestione degli affidamenti

Il corso è erogato in modalità on-line in diretta ma, può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione.

Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).

Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.

Si consiglia di  avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.

E’ possibile, a seguito di richiesta, la fruizione, parziale o totale, del corso registrato in differita in caso di assenza il giorno del corso o di impegni che ne abbiamo impedito il completamento.

Durante il corso in modalità on-line in diretta è possibile interagire con il docente e porre domande; per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.

E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.

Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

Iscrizioni corso in diretta entro il 9/03/221 Iscrizioni corso in diretta dopo il 9/03/22 Corso on-line in differita

( prezzo a partecipante)3

Enti pubblici e Privati € 260 € 320 € 260
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 200 € 260 € 200
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
1 ingresso = 1 partecipante 1 ingresso = 1 partecipante 1 ingresso = 1 partecipante
Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202

4 ore/uomo = 1 partecipante 4 ore/uomo = 1 partecipante 4 ore/uomo = 1 partecipante
Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO  accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. Le iscrizioni pervenute fino alla data 9 marzo usufruiscono di una quota agevolata
  2. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it  
  3. La registrazione è fruibile, previa attivazione del corso, a partire dalla data del 17 marzo 2022. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato). Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it  

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it