Uffici per la transizione al digitale, nonché tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’ente.
Corso pratico ed operativo.
TRANSIZIONE DIGITALE – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA
Uffici per la transizione al digitale, nonché tutti i soggetti che a vario titolo sono coinvolti nel processo di digitalizzazione dell’ente.
La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi è la grossa sfida che devono fronteggiare le pubbliche amministrazioni. Essa passa necessariamente attraverso un ripensamento del flusso dei documenti e dei dati che concorrono a realizzare ogni singolo procedimento. Per fare ciò è necessario che ciascun dipendente abbia la formazione necessaria per affrontare problematiche che vanno dal documento digitale, alla gestione documentale e dei fascicoli digitali, cartacei o ibridi, al valore probatorio dei documenti informatici e alle nuove modalità di comunicazione con l’utenza.
È passato ormati tantissimo tempo dall’emanazione dei DPCM del 2013 e 2014 atti a normare le fasi di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
Molto è accaduto in questi anni dal punto di vista normativo: il Regolamento Eidas, il GDPR sulla protezione dei dati personali, la normativa novellata sull’accessibilità e fruibilità dei documenti, la figura del Responsabile della Transizione Digitale e del nuovo modello di Governance dei processi nella PA e successive modifiche sul codice dell’amministrazione digitale.
Il nuovo Regolamento Europeo del Parlamento e del Consiglio 2024/1183 (eIDAS 2.0) introduce tra le principali novità il portafoglio europeo di identità digitale (European Digital Identity Wallet), la revisione e l’ampliamento dei servizi fiduciari stabiliti nel regolamento originario, i servizi di archiviazione elettronica di dati e documenti elettronici, la registrazione di dati elettronici in un registro elettronico, il rilascio e la convalida di attestati elettronici di attributi, la gestione di dispositivi per la creazione di una firma elettronica a distanza o di dispositivi per la creazione di un sigillo elettronico a distanza.
Il portafoglio europeo di identità digitale insieme all’attestazione elettronica di attributi rende disponibili scenari operativi e di interazione con il cittadino innovativi e variegati visto che disporre di questa identità apre una serie di opportunità per la resa di servizi in rete moderni e integrati.
A livello Europeo vengono riconosciuti gli effetti giuridici e dell’ammissibilità come prova in giudizio di dati e documenti elettronici conservati mediante un servizio di archiviazione elettronica per i quali l’utilizzo di un prestatore di servizi fiduciari qualificato garantisce che i documenti e i dati conservati godono della presunzione di integrità e autenticità per tutto il periodo di conservazione con i relativi vantaggi legali in termini probatori.
In questi anni è molto mutato il contesto tecnologico: il diffondersi del cloud che già sembra cedere il passo alle evoluzioni edge, il proliferare delle APP, la nascita del punto di accesso unico ai servizi della PA IO e tanto altro.
Qualche anno fa l’emergenza Covid ha messo ancora più in luce la necessità di una PA basata sui paradigmi del digital first, e once only: uno sportello unico erogatore di servizi al cittadino in modalità sempre più digitale.
Con la pubblicazione sul sito di AGID delle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici dell’11 settembre 2020, la gestione complessiva del ciclo di vita del documento informatico viene descritta in un “corpo unico” comprendente fasi e materie prima disciplinate separatamente.
Allo stesso tempo vengono armonizzate nel testo delle linee guida tutte le normative e le novità tecnologiche sopra citate.
Il presente corso di natura e dal taglio prettamente operativo descrive in maniera completa tutte le fasi del ciclo di vita dei documenti e dei fascicoli informatici, dalla formazione alla protocollazione, gestione, conservazione e eventuale scarto evidenziando le novità, gli obblighi e le responsabilità del novellato panorama normativo nella digitalizzazione dei procedimenti e dei flussi documentali.
Il webinar è consigliato oltre che ai dipendenti degli uffici di protocollo ed archivio, a tutti i funzionari e istruttori in quanto i flussi documentali riverberano inevitabilmente i loro effetti sui procedimenti amministrativi ed in generale sui processi della PA.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.
CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO
Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.
STRUMENTAZIONE NECESSARIA
Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.
REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:
| CORSO IN
DIRETTA |
CORSO REGISTRATO VISIONE
DIFFERITA |
|
| Accesso area riservata | v | v |
| Partecipazione alla diretta del corso | v | |
| Quesiti al docente in diretta | v | |
| Materiale didattico/slides | v | v |
| Questionario di gradimento | v | v |
| Attestato di partecipazione | v | v |
| Videoregistrazione | v
(fruibile per 10 giorni) |
v
(fruibile per 90 giorni) |
| Test valutazione competenze (non obbligatorio) | v | v |
| Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) | v | v |
In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.
Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it
| Corso in diretta (singolo partecipante) |
Corso registrato in differita2 (singolo partecipante) |
Abbonamenti1 (ogni partecipante) |
Pacchetto Speciale Diretta4 (max 20 dipendenti) |
Pacchetto Speciale Differita5 (numero illimitato di dipendenti) |
|
| Enti Pubblici e Privati | € 280 | € 280 | 4 ore | € 1.500 | € 1.500 |
| Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) | € 220 | € 220 | 4 ore | € 1.200 | € 1.200 |
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.
