I DEBITI FUORI BILANCIO E LE PASSIVITA’ POTENZIALI

  • Data/e
    giovedì 9 dicembre 2021
  • Orario
    9.30 –12.30
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

GIANNOTTI VINCENZO

Dottore Commercialista. Già Dirigente del Settore Personale e Servizi Demografici di Comune Capoluogo di Provincia. Esperto in materia di Personale, Risorse Umane e Bilancio degli Enti Locali. Autore di numerose pubblicazioni in materia.
Scopri di più

Evento concluso.

Dirigenti, Responsabili, Funzionari ed addetti dei Settori Personale; Segretari, Direttori, Assessori, Responsabili degli Uffici Affari Generali e Finanziari e tutti i Dirigenti/Responsabili di servizio di PA.

Il corso tratta il corretto iter di approvazione del debiti fuori bilancio tra scadenze previste dall’ordinamento e documentazione obbligatoria a supporto alla copertura finanziaria. La differenza tra debito fuori bilancio e passività potenziali. L’accantonamento passività potenziali in bilancio e il superamento della discrasia tra il Testo unico degli enti locali e i principi contabili. Le responsabilità dei funzionari e degli amministratori sulla rilevazione dei debiti fuori bilancio ed il principio di azione dell’ingiustificato arricchimento secondo la giurisprudenza di legittimità. Le conseguenze dell’approvazione dei debiti fuori bilancio e la responsabilità contabile.

  • I debiti fuori bilancio previsti dal Tuel e la non estensione ad ipotesi additive o ampliative;
  • Le regole previste in caso di transazioni secondo la giurisprudenza contabile;
  • Le passività potenziali e le differenze con i debiti fuori bilancio;
  • La copertura finanziaria dei debiti fuori bilancio e l’obbligatorio accantonamento nel fondo contenzioso secondo le regole contabili indicate dalla magistratura contabile consultiva;
  • Le indicazioni del giudice di legittimità sull’azione da parte del creditore, sull’ingiustificato arricchimento e sull’azione di rivalsa o surrogatoria;
  • Le spese legali e i debiti fuori bilancio. Le recenti indicazioni dei giudici contabile e la diversa posizione del giudice di legittimità.

Il corso è erogato in modalità videoconferenza in diretta.

Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).

Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.

Si consiglia di  avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere alla videoconferenza sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

Durante  la videoconferenza in diretta (a differenza di quanto avviene nei webinar gratuiti), sarà possibile interagire con il docente e porre domande (premendo il tasto “alza la mano”, il docente attiverà il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.

Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata  CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.

Nei giorni successivi al corso, sempre nell’area riservata, verrà resa disponibile la registrazione, fruibile per 30 giorni.

Durante il corso in modalità videoconferenza è possibile interagire con il docente e porre domande in diretta (premendo il tasto “alza la mano”, verrà attivato il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.

E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.

Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

Iscrizioni entro il 2/12/211 Iscrizioni dopo il 2/12/21
Enti pubblici e Privati € 195 € 240
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 150 € 195
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
1 ingresso = 1 partecipante 1 ingresso = 1 partecipante
Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202

3 ore/uomo = 1 partecipante 3 ore/uomo = 1 partecipante
Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO  accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. Le iscrizioni pervenute fino al 2 dicembre usufruiscono di una quota agevolata
  2. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it