GUIDA ALL’ADOZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (registrazione del 7/05/25)

TRANSIZIONE DIGITALE – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

FORGHIERI CLAUDIO

Esperto di trasformazione digitale, innovazione e comunicazione della PA.
Scopri di più

Tutti i settori dell’Ente, Profili tecnici e amministrativi. Direttori, Segretari, Amministratori.

  • Concetti e parole chiave dell’intelligenza artificiale.
  • Capacità e limiti dell’AI: funzionalità e restrizioni attuali dell’AI per un uso operativo nella PA.
  • Effetti trasformativi dell’ AI nei diversi settori della PA, con esempi specifici di impatto sul lavoro e sulle strutture organizzative.
  • Strategia per l’AI nella PA: pianificazione e azioni necessarie per adattarsi alle trasformazioni in corso.
  • Applicazioni front-end dell’AI per migliorare le attività rivolte al pubblico.
  • Implementazione di chatbot per la gestione delle richieste dei cittadini.
  • Ottimizzazione dei flussi documentali tramite l’AI.
  • Quadro normativo nazionale ed europeo.
  • Impatto dell’AI sulle soft skill e sulle modalità di lavoro e collaborazione.
  • Redazione di linee guida e policy interne per garantire un utilizzo responsabile dell’AI da parte del personale.
  • Analisi di esempi concreti e approfonditi che illustrano come l’ai stia trasformando le pubbliche amministrazioni in Italia e nel mondo.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it