FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E FASCICOLI NELLA MODALITA’ INFORMATICA NEGLI ENTI PUBBLICI (registrazione del 18/09/25)

TRANSIZIONE DIGITALE – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

LUPONE FABRIZIO

Consulente, pubblicista e formatore di massimo livello nazionale in ambito normativo, di processo e tecnico sulle tematiche relative alla digitalizzazione dei processi documentali, sottoscrizioni elettroniche e fatturazione elettronica. Componente della Commissione “ICT e Innovazione” dell’Ordine degli Ingegneri.
Scopri di più

Responsabile per la Transizione al Digitale (“RTD”), Responsabile della Gestione Documentale, Responsabile della Conservazione e tutte le figure professionali appartenenti all’Ufficio per la Transizione al Digitale, tutti i dirigenti e i funzionari dell’ente e delle posizioni organizzative (PO) ed è comunque utile per la formazione estesa a tutti i dipendenti dell’ente.

  • Introduzione e normativa del documento amministrativo informatico.
  • Ciclo di vita e requisiti del documento amministrativo informatico.
  • Formati e metadati dei documenti amministrativi informatici ed ei fascicoli.
  • Valore giuridico ed efficacia probatoria dei documenti amministrativi anche sottoscritti.
  • Obbligo di trasferimento annuale in conservazione dei fascicoli, anche se non chiusi.
  • Diverse tipologie di firma elettronica e le limitazioni giuridiche.
  • Validazione temporale associata ad un documento amministrativo informatico.
  • Approfondimento su Firma digitale qualificata.
  • Approfondimento su Firme elettroniche avanzate e semplici.
  • Disciplina sulle copie.
  • Certificazione di processo della dematerializzazione massiva.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it