DISCIPLINA DEL PAESAGGIO E PROCEDURE DI RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA E SEMPLIFICATA

  • Data/e
    giovedì 16 marzo e giovedì 23 marzo 2023
  • Orario
    9.00-13.00 - 2 giornate per totale 8 ore
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

PAOLI LORENZO

Architetto, già Dirigente del Settore Governo del Territorio di Comune, progettista di strumenti urbanistici e Consulente ANCI. Esperto in materia di Edilizia, Lavori Pubblici e Urbanistica.
Scopri di più

Evento concluso.

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale.

Programma 1° giornata

Le nozioni fondamentali

  • l’art. 117 della Costituzione: competenze statali e regionali in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali; le pronunce della Corte costituzionale sulle relazioni tra tutela del paesaggio e governo del territorio;
  • la definizione di paesaggio nel Codice dei beni culturali e del paesaggio e le nozioni di ‘tutela’ e ‘valorizzazione’ (art. 131);
  • i beni paesaggistici: vincoli provvedimentali, tutele paesaggistiche ex lege, vincoli derivanti dai piani paesaggistici;
  • la pianificazione paesaggistica: natura ed effetti del Piano Paesaggistico Regionale;
  • presupposti e finalità dell’atto autorizzativo: la valutazione di compatibilità paesaggistica; le verifiche di conformità alle prescrizioni d’uso in presenza di piano paesaggistico o di vincoli c.d. ‘vestiti’;
  • i casi di esenzione dall’autorizzazione: l’art. 149 del Codice.

L’autorizzazione paesaggistica ‘ordinaria’ (art. 146 del Codice)

  • natura dell’atto autorizzativo e soggetti abilitati all’inoltro dell’istanza;
  • efficacia temporale dell’autorizzazione;
  • le competenze regionali e i presupposti per il conferimento della sub-delega all’esercizio della funzione autorizzatoria
  • le attività istruttorie: le verifiche di conformità in presenza del Piano Paesaggistico Regionale;
  • il ruolo del responsabile del procedimento e della Commissione locale del Paesaggio, le competenze della Soprintendenza e dell’autorità amministrativa competente al rilascio dell’autorizzazione;
  • la proposta motivata e le verifiche di competenza del Soprintendente;
  • la formazione del silenzio-assenso (art. 17-bis della Legge 241/1990);
  • il parere espresso dalla Soprintendenza oltre il termine di legge: l’esaurimento o meno del potere di pronunciarsi e la portata vincolante o meno di tale parere sull’adozione del provvedimento finale non ancora emesso;
  • le conseguenze sul procedimento autorizzativo in caso di avvenuta conformazione degli strumenti urbanistici comunali al Piano Paesaggistico Regionale.

Programma – 2° giornata

L’autorizzazione paesaggistica semplificata (DPR 31/2017)

  • gli obiettivi della riforma secondo le Circolari esplicative del MIC (11/04/2017 e 26/04/2017);
  • gli interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica: presupposti e tipologie secondo l’Allegato A del DPR 31/2017. Il concetto di irrilevanza paesaggistica secondo le indicazioni del MIC;
  • l’ambito di applicazione degli interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata (Allegato B);
  • la documentazione semplificata per la presentazione della domanda (art. 8 e Allegati C e D);
  • il procedimento semplificato (art. 11);
  • il coordinamento con la tutela dei beni culturali.

L’accertamento di compatibilità paesaggistica (artt. 167 e 181 del Codice): problematiche interpretative e applicative

  • relazioni tra sanatoria paesaggistica (accertamento di compatibilità) e sanatoria edilizia (accertamento di conformità);
  • analisi dell’art. 167 del Codice: l’ordinanza di rimessione in pristino (commi 1-2-3) e l’accertamento di compatibilità su istanza di parte (commi 4 e 5);
  • l’ambito di applicazione dell’art. 167: le relazioni con l’art. 149 del Codice e con l’Allegato A al DPR 31/2017 (interventi esonerati dall’autorizzazione paesaggistica);
  • le indicazioni del MIC in tema di ammissibilità dell’istanza: la Circolare 33/2009, i pareri dell’Ufficio Legislativo;
  • le competenze locali e ministeriali nel procedimento di accertamento ex post: ammissibilità dell’istanza e valutazione di compatibilità. Il possibile contributo della Commissione locale per il Paesaggio. L’incidenza della disciplina del Piano Paesaggistico Regionale;
  • la possibile incidenza dell’art. 17-bis della Legge 241/1990 (silenzio-assenso tra pubbliche amministrazioni) sul procedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica;
  • le sanzioni penali per le violazioni paesaggistiche: l’art. 181 del Codice. L’estinzione del reato paesaggistico in caso di ravvedimento operoso;
  • gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa (cenni);
  • l’accertamento di compatibilità paesaggistica per gli interventi di “lieve entità”: l’art. 17 del DPR 31/2017.

Il corso è erogato in modalità on-line in diretta ma può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione.

Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.

Si consiglia di  avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta, la fruizione del corso registrato in differita  .

Durante il corso in modalità on-line in diretta è possibile interagire con il docente e porre domande; per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.

E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it .

Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

LE QUOTE SI INTENDONO A PERSONA

Iscrizioni corso in diretta entro il 9/03/231 Iscrizioni corso in diretta dopo il 9/03/23 Corso on-line in differita

(  acquistabile anche successivamente alla diretta)3

Enti pubblici e Privati € 520 € 640 € 520
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 400 € 520 € 400
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/20202
2 ingressi = 1 partecipante 2 ingressi = 1 partecipante 2 ingressi = 1 partecipante
Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202

8 ore/uomo = 1 partecipante 8 ore/uomo = 1 partecipante 8 ore/uomo = 1 partecipante
Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO  accesso alla diretta del corso o alla registrazione a seconda della modalità prescelta, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. Le iscrizioni pervenute fino al 9 marzo usufruiscono di una quota agevolata
  2. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it 
  3. La registrazione, per chi segue il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal secondo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  4. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it  

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it