CORSO BASE PER L’IDONEITÀ A SVOLGERE LE FUNZIONI DI MESSO NOTIFICATORE

Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)

  • Data/e
    lunedì 20 ottobre e martedì 21 ottobre 2025
  • Orario
    9.00-13.00/14.00-16.00 1 giornata - 9.00-13.00/15.00-17.00 - 2 giornata
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

RIZZO PIETRO FRANCESCO

Già segretario generale e direttore generale di Enti locali.
Scopri di più

Messi comunali e/o notificatori ; Funzionari delle Pubbliche Amministrazioni che possono utilizzare direttamente la PEC per notificare e/o comunicare; Agenti di Polizia Locale; Personale di società esterne che curano notifiche per gli Enti Locali; Responsabili Uffici Segreteria, Affari Generali, Tributi.

Il corso si rivolge a quanti sono interessati a svolgere le funzioni di MESSO NOTIFICATORE, che è il soggetto autorizzato dal Comune ad eseguire la notifica degli atti di accertamento dei tributi locali (in attuazione di quanto previsto dagli art. 60 e ss. del D.P.R. N. 600 del 29 Settembre 1973), e di quelli afferenti alle procedure esecutive previste dal Testo Unico delle disposizioni di legge relative alla riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato, in base al Regio Decreto 639/1910 e successive modificazioni, nonché degli atti di invito al pagamento delle entrate extratributarie dei Comuni, ai sensi dei commi  158, 159, 160 e 161 dell’art. 1 della  Legge 296/2006 – Finanziaria 2007.

L’illustrazione delle procedure notificatorie sia cartacee (amministrative e tributarie) che a mezzo pec terrà conto delle recenti notifiche introdotte dalla “ Riforma Cartabia”, e dai decreti legislativi n. 219 del  30/12/2023 e n.13 del 12 febbraio 2024 sulle notificazioni tributarie, oltre che della più recente giurisprudenza in materia della Corte di Cassazione.

La partecipazione a tale corso è obbligatoria per tutti coloro che intendono svolgere tale incarico, ai fini di un corretto espletamento delle funzioni di notifica loro attribuite.

Attraverso il corso di formazione e qualificazione, il candidato verrà preparato per sostenere l’esame di idoneità, consistente nella compilazione di un questionario con domande a risposta multipla, per ottenere l’abilitazione allo svolgimento delle funzioni del messo notificatore, così come previsto dalla Legge Finanziaria 2007.

  • La notificazione: scopo e funzione
  • L’oggetto e fasi della notificazione
  • La figura del messo comunale
  • La notificazione in mani proprie
  • Il rifiuto del destinatario
  • La procedura di notificazione prevista dall’art. 139 del CPC modificata dalla “ Riforma Cartabia”
  • Le persone di famiglia
  • Il portiere ed il vicino di casa
  • La persona addetta all’Ufficio o all’Azienda
  • Le notificazioni a militari in attività di servizio
  • I casi in cui l’atto non può essere consegnato
  • La consegna degli atti in busta chiusa e “sigillata”
  • L’art. 140 del codice di procedura civile
  • Il perfezionamento della notificazione
  • L’omesso compimento degli adempimenti prescritti: conseguenze
  • L’art. 143 c.p.c. notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti
  • La differenza tra la notificazione ex art. 140 e quella ex art.143
  • Il domiciliatario
  • Il rifiuto, del domiciliatario
  • La notifica ad un’Amministrazione dello Stato
  • La notifica ad Enti diversi dallo Stato
  • La notificazione degli atti nei Paesi europei
  • La notificazione degli atti nei Paesi extraeuropei
  • La notificazione degli atti amministrativi nei Paesi Europei
  • La notificazione alle persone giuridiche
  • La notificazione a mezzo posta
  • La notificazione degli atti tributari
  • La procedura nell’ipotesi in cui non vi è abitazione, ufficio o azienda  del  contribuente
  • La notificazione agli eredi
  • Le ipotesi di nullità ed inesistenza delle notificazioni tributarie introdotte dal D.Lgs. 30/12/2023 n. 219 e le loro conseguenze
  • Il domicilio digitale
  • L’art. 149 bis del codice di procedura civile – la notificazione a mezzo posta elettronica
  • La posta elettronica certificata – i vari tipi di ricevuta
  • La notificazione a mezzo pec degli atti amministrativi
  • La notifica dei documenti informatici e degli atti originariamente formati su un supporto cartaceo
  • La predisposizione della notifica
  • Le ipotesi nelle quali l’indirizzo di posta elettronica del destinatario risulti inattivo o invalido o la casella di posta elettronica di destinazione risulti satura-
  • La recentissima sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulla casella di destinazione “ satura”
  • L’indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario “sbagliato”
  • La notificazione a mezzo pec degli atti tributari
  • Le disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo 8 Gennaio 2024 n. 1:
    • L’abrogazione del comma 7 dell’art. 60 del DPR n. 600 del 1973
    • L’introduzione dell’art. 60-ter nel DPR n. 600 del 1973
  • La relata di notificazione di atti amministrativi e di atti tributari
  • L’invio della PEC di notifica e gestione delle ricevute
  • Il momento di perfezionamento della notificazione a mezzo pec
  • Le indicazioni della Corte di Cassazione in merito alla “ prescrizione” ed alla “decadenza” nell’ambito notificatorio
  • La prova della notifica effettuata
  • Il tempo delle notificazioni dopo la modifiche introdotte dalla “ Riforma Cartabia”
  • L’irregolarità, la nullità e l’inesistenza della notificazione

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 780 € 780 12 ore € 3.400 € 3.400
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 600 € 600 12 ore € 3.100 € 3.100

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 30 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it