CONVENZIONI A RIMBORSO CON GLI ENTI DEL TERZO SETTORE – Le forme di collaborazione tra Comuni ed Enti del Terzo Settore per gestire attività di interesse pubblico (registrazione del 19/01/23)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ON-LINE IN DIFFERITA

Docente

ONORATI ROBERTO

Segretario comunale, Consulente EE.LL.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari e dipendenti degli Uffici servizi alla persona e alla comunità, servizi sociali, uffici gare e contratti, segreterie; Segretari e Direttori.

  • La convenzione a rimborso con gli enti del terzo settore. Il Codice del Terzo Settore e le forme di collaborazione. La giurisprudenza italiana ed europea sulle convenzioni a rimborso: differenze rispetto all’appalto. Il recente parere del Consiglio di Stato n. 3235/2019 sui rapporti tra codice del Terzo Settore e codice dei contratti. Come elaborare una convenzione. Casi di progetti costruiti con il volontariato. Le finalità del progetto. I soggetti con cui stipulare le convenzioni a rimborso. Il procedimento per individuare le associazioni. Esempi di convenzioni per la gestione di servizi sociali, culturali e ricreativi. Regime fiscale delle convenzioni. Il concetto di rimborso: le spese rimborsabili. Tipologie diverse dalle convenzioni a rimborso: le convenzioni con le cooperative sociali. Altre tipologie di convenzione. Le convenzioni per la gestione di impianti sportivi. La bozza di linee guida ANAC in materia di convenzioni a rimborso con il terzo settore.
  • Gli accordi di co-programmazione e co-progettazione. Esame della normativa di riferimento, codice del terzo settore. Accordi per la gestione di servizi innovativi e sperimentali. Esempi di co-programmazione. La posizione di ANAC e del Consiglio di Stato: gli accordi quali forme di appalto. Esempi concreti di accordi di co-progettazione. La combinazione tra accordi e convenzioni a rimborso. L’elemento economico negli accordi: rimborsi o contributi?
  • L’accreditamento quale forma di accordo nel codice del terzo settore. La fattispecie dell’autorizzazione e dell’accreditamento. Giurisprudenza e prassi. La posizione ANAC sugli accordi di accreditamento. Il caso delle strutture che ospitano soggetti deboli.
  • Gli accordi di collaborazione. La tipologia prevista dalla L.449/97 e dall’articolo 119 del TUEL. Accordi di collaborazione in materia sociale e culturale. Gestione di servizi a rilevanza economica. Il piano economico-finanziario.
  • Gli accordi di sussidiarietà orizzontale previsti dal codice degli appalti. Il baratto amministrativo. I protocolli per la messa a disposizione di immobili.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 3o giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it