CONTRIBUTI, FORME DI SOSTEGNO DEI COMUNI ALLE ATTIVITA’ DELLE ASSOCIAZIONI (registrazione del 4/04/25)

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

ONORATI ROBERTO

Avvocato, Segretario comunale, Consulente EE.LL.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari e dipendenti degli Uffici servizi alla persona e alla comunità, servizi sociali, uffici gare e contratti, segreterie; Segretari e Direttori.

  • I sostegni agli organismi non lucrativi. Le differenti forme dei benefici concedibili dalle Amministrazioni Locali. Le forme di “sostegno economico” e di altra natura erogate dalle Amministrazioni Locali per lo sviluppo di attività di soggetti, lucrativi e non, per attività di interesse pubblico.
  • La sussidiarietà orizzontale e le diverse forme di collaborazione. Contributi agli Enti del Terzo Settore. Registro Unico nazionale del Terzo Settore e registri comunali. Il Codice del Terzo Settore e i sostegni alle associazioni. Coordinamento con le norme che prevedono vantaggi economici. I contributi erogati attraverso protocolli o accordi.
  • L’amministrazione condivisa e concessione di contributi. L’orientamento della Corte dei Conti.
  • I contributi per le attività di co-progettazione. Differenze rispetto ai rimborsi nelle convenzioni.
  • I presupposti per il riconoscimento dei contributi. Orientamenti della Corte dei Conti. Le finalità di interesse pubblico. Schema di regolamento per la concessione dei vantaggi economici.
  • La delibera ANAC n. 468 del 16 giugno 2021 sulla concessione dei vantaggi economici.
  • La concessione agevolata di immobili comunali.
  • I contributi finanziari: natura e differenza rispetto a forme di corrispettivo per prestazioni. I beneficiari dei contributi. Sostegni ad associazioni.
  • I contributi economici destinati a sostenere attività o progetti delle associazioni: modalità di gestione e finalizzazioni. La definizione di criteri specifici per l’assegnazione di contributi economici ad associazioni: il sostegno economico ai programmi di attività ed i percorsi per stimolare le progettualità degli organismi associativi presenti sul territorio.
  • L’erogazione di forme di sostegno economico a particolari tipologie di associazioni:
  • i contributi alle associazioni sportive per la promozione dell’attività sportiva (e le differenze dalle somme assegnate in forma di corrispettivo per l’affidamento in gestione di impianti sportivi);
  • i contributi alle associazioni culturali (in particolare per progetti sollecitati dall’Amministrazione in ordine alla realizzazione di manifestazioni culturali).
  • La rendicontazione dei contributi. Quadro economico e cofinanziamento. Spese ammesse alla contribuzione. I contributi e la co-progettazione. L’orientamento della Corte dei Conti. Rendicontazione di contributi ordinari e straordinari. Schema di rendicontazione. La circolare 2 del 2/2/2009 del Ministero del Lavoro sulla rendicontazione dei contributi. Rendicontazione a costi reali e unitari. Le spese forfetarie.
  • I profili fiscali inerenti la concessione di contributi:
  • La disciplina fiscale applicabile ai contributi ed alle sovvenzioni economiche.
  • La verifica preliminare della posizione giuridica e fiscale dell’organismo percettore dei contributi economici. Applicabilità della ritenuta d’acconto IRES. La differenza tra contributi e corrispettivi (situazione legata ad atti pattizi, accordi, convenzioni). Le circolari dell’Agenzia delle Entrate.
  • Le forme di erogazione di benefici: il patrocinio dell’Amministrazione Locale a manifestazioni ed iniziative organizzate da soggetti privati.
  • La definizione del patrocinio: sua natura e sua configurazione giuridica.
  • Il patrocinio con e senza contributo economico: natura e differenza rispetto ad altri strumenti (es. sponsorizzazioni).
  • I casi nei quali il patrocinio può essere concesso.
  • I criteri per la concessione del patrocinio.
  • Le verifiche inerenti le iniziative patrocinate e la tutela dell’immagine dell’Amministrazione.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it