ATTIVITA’ EDILIZIA LIBERA ED INTERVENTI SOGGETTI A CILA DOPO LA LEGGE N. 105/2024 DI CONVERSIONE DEL D.L 69/2024 (“SALVA CASA”) (registrazione del 12/11/25)

Destinatari Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale. Contenuti Attività edilizia libera, inquadramento...
  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 3 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

PAOLI LORENZO

Architetto, già Dirigente del Settore Governo del Territorio di Comune, progettista di strumenti urbanistici e Consulente ANCI. Esperto in materia di Edilizia, Lavori Pubblici e Urbanistica.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale.

Attività edilizia libera, inquadramento generale:

  • attività edilizia libera, le questioni di fondo:
    • libertà sostanziale o libertà solo procedimentale?
    • elencazione delle fattispecie: natura tassativa o esemplificativa?
  • attività edilizia libera in contrasto con gli strumenti urbanistici: quale regime sanzionatorio? L’esempio dell’art. 201 della L.R. Toscana n. 65/2014;
  • interventi liberalizzati ex lege: le principali problematiche interpretative e applicative.

La controversa natura giuridica della CILA alla luce della più recente giurisprudenza: effetto abilitante o mero adempimento amministrativo obbligatorio? Raffronti con la SCIA e ripercussioni sulla gestione amministrativa.

L’art. 6 del D.P.R. 380/2001 dopo le più recenti modifiche al TUED:

  • le c.d. VEPA (in raffronto alle comuni verande):
    • verande: riferimenti edilizi alla luce dell’art. 3 del D.P.R. 380/200;
    • verande: orientamenti giurisprudenziali;
    • vetrate panoramiche (VEPA): analisi della definizione testuale (art. 6, comma 1, lett. b-bis del DPR 380/2001) e raffronto con la definizione di ‘veranda’;
    • parametri urbanistico-edilizi e le definizioni tecniche di riferimento (Intesa Stato-Regioni-EE.LL. 2016): superficie utile, superficie accessoria, superficie totale, volumetria complessiva, sagoma, balcone, loggia/loggiato, portico/porticato;
    • verande e VEPA: profili paesaggistici (artt. 146, 149 e 167 del Codice / Allegati A e B del DPR 31/2017);
    • VEPA: possibili implicazioni condominiali;
    • VEPA: riepilogo interpretativo e indicazioni applicative;
  • le vasche di raccolta di acque piovane per uso agricolo (max 50 mc);
  • le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici costituite da tende di varia tipologia: problematiche interpretative e limiti applicativi della nuova fattispecie liberalizzata alla luce dell’art. 3 del D.P.R. 380/2001.

La rilevanza del mutamento della destinazione d’uso sugli interventi soggetti a CILA, alla luce delle modifiche introdotte nell’art. 23-ter del D.P.R. 380/2001 dalla Legge 105/2024 (c.d. ‘Salva Casa’).

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 3 ore
  • Slides
  • Attestato di partecipazione

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 250
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 180
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201
3 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it