ANALISI DI CASI COMPLESSI DI NUCLEI FAMILIARI ISEE (registrazione del 25/03/25)

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 2 ore
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

MARINAI MARCO

Responsabile dell’Ufficio “Programmazione Finanziaria” nel Settore dei Servizi Finanziari di Ente Capoluogo di Provincia. Già Responsabile Ufficio Rete scolastica e gestione amm.va servizi educativi-scolastici di Comune capoluogo, docente EE.LL. in materia di servizi scolastici e finanziari, esperto Isee.
Scopri di più

Focus di approfondimento con esempi pratici e casistiche complesse.

  • Caso 1: il requisito dell’iscrizione anagrafica.
  • Caso 2: come trattare residenza e domicilio.
  • Caso 3: nucleo corretto in caso di domanda di cambio di residenza in itinere.
  • Caso 4: nucleo con presenza di un irreperibile anagrafico.
  • Caso 5: nucleo con presenza del coniuge AIRE.
  • Caso 6: nucleo con i cittadini stranieri (extracomunitari).
  • Caso 7: la convivenza anagrafica.
  • Caso 8: coniugi con diversa residenza.
  • Caso 9: accordo per lo stato di famiglia di riferimento dei coniugi con diversa residenza.
  • Caso 10: coniugi in convivenza anagrafica.
  • Caso 11: coniugi con separazione giudiziale e omologa di separazione e con gli altri casi di rottura del rapporto di coniugio.
  • Caso 12: coniugi separati con la stessa residenza.
  • Caso 13: la regola generale per i figli minori.
  • Caso 14: figlio in affidamento preadottivo.
  • Caso 15: figlio in affidamento temporaneo.
  • Caso 16: neo maggiorenne affidato.
  • Caso 17: genitori non conviventi e mai sposati con un figlio insieme.
  • Caso 18: genitori divorziati non conviventi con assegno di mantenimento per i figli stabiliti dall’autorità giudiziaria.
  • Caso 19: ISEE socio sanitario con genitori e sorella.
  • Caso 20: ISEE sociosanitario residenziale con accertamento dei Servizi Sociali dell’estraneità dei rapporti economici e affettivi del figlio fuori dal nucleo.

Il focus è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il focus è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 2 ore
  • Attestato di partecipazione

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 130
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 130
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
1/2  ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

2 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del focus on-line,  attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it