L’ACCESSO AGLI ATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, aggiornamento annuale - L’ACCESSO AGLI ATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le Basi dell’Accesso e l’Accesso Documentale (L. 241/1990).

  • Parte Teorica:
    • Introduzione ai principi di trasparenza, pubblicità e accesso nella Pubblica Amministrazione;
    • Legge 7 agosto 1990, n. 241: il diritto di accesso documentale;
    • Soggetti legittimati e interesse qualificato: chi può chiedere e perché;
    • Oggetto dell’accesso documentale: cosa si può chiedere (documenti amministrativi);
    • Modalità di esercizio del diritto e termini del procedimento;
    • Cenni alle differenze fondamentali con le altre forme di accesso.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Breve panoramica sulle sentenze più recenti che chiariscono il concetto di “interesse diretto, concreto e attuale” e la natura del documento amministrativo.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione.

L’Accesso Civico Semplice e Generalizzato (FOIA).

  • Parte Teorica:
    • Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Decreto Trasparenza) e il suo ruolo;
    • Accesso Civico Semplice: finalità e oggetto (dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria).
    • Accesso Civico Generalizzato:
    • Principi ispiratori e ambito di applicazione;
    • Differenze sostanziali con l’accesso documentale.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Le più recenti interpretazioni giurisprudenziali sull’ampiezza del FOIA e i primi bilanciamenti con la tutela degli interessi privati.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione.

Limiti, Esclusioni e la Tutela dei Controinteressati.

  • Parte Teorica:
    • Analisi dettagliata dei limiti e delle esclusioni al diritto di accesso (documentale e civico), con particolare riferimento a:
      • Sicurezza e difesa nazionale, relazioni internazionali;
      • Dati personali (comuni, sensibili, giudiziari) e il rapporto con il GDPR;
      • Segreto d’ufficio, segreto industriale e commerciale;
      • Interessi economici e finanziari.
    • Ruolo e posizione dei controinteressati: chi sono, come identificarli e le modalità di coinvolgimento nel procedimento di accesso.
    • Differimento dell’accesso e l’esclusione totale.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Casistica giurisprudenziale recente.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione.

Procedure, Ricorsi e Best Practices Operative.

  • Parte Teorica:
    • Fasi del procedimento di accesso: dalla ricezione della richiesta all’adozione del provvedimento (accoglimento, diniego, differimento);
    • Termini procedurali per le diverse tipologie di accesso;
    • Silenzio-rifiuto e le sue implicazioni;
    • Rimedi e le tutele per il richiedente:
      • Ricorso al Difensore Civico o al Civico Regionale;
      • Ricorso al Garante per la protezione dei dati personali (per accesso civico generalizzato con dati personali);
      • Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.
    • Best practices per una gestione efficiente, proattiva e conforme a GDPR e D.Lgs. 33/2013.
  • Novità Normative e Giurisprudenziali:
    • Focus sulle recenti pronunce del Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria e del Garante Privacy che hanno delineato principi chiave per la gestione dei procedimenti di accesso.
  • Parte Pratica e Simulazione:
    • Simulazione di Gruppo e discussione finale.

Il corso videoregistrato ha durata di 4 ore.

La quota comprende:

  • accesso all’Area riservata CALDARINI&associati tramite credenziali valide per 90 giorni dall’attivazione del corso
  • accesso alla registrazione del corso
  • materiale didattico in formato elettronico
  • attestato di partecipazione

I corsi sono fruibili on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

I prezzi si intendono + Iva 22%; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, gli importi sono esenti Iva ai sensi dell’art. 10 DPR 633/72 e succ. modif. e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo.

Senza impegno, è possibile richiedere un preventivo personalizzato, indicando il numero di dipendenti interessati.