SANATORIE E TOLLERANZE COSTRUTTIVE DOPO LE SEMPLIFICAZIONI (registrazione del 15/05/24)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 5 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

MINETTI PAOLA

Avvocato, Funzionario di Amministrazione comunale con E.Q. e Socio effettivo di INU. Esperta in materia di Edilizia, Urbanistica e Gestione del Patrimonio Comunale.
Scopri di più

Evento concluso.

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale della Regione Emilia Romagna.

Le sanatorie e il condono

  • il procedimento di “sanatoria” o accertamento di conformità; la differenza con il condono; il “condono pendente”; il permesso di costruire in sanatoria e gli altri interventi soggetti ad accertamento di conformità; i presupposti e le condizioni di applicabilità. Il procedimento di sanatoria e a quali opere si applica.
  • Differenze tra il procedimento di sanatoria e quello di accertamento della violazione. Fino a quando si può presentare la richiesta di sanatoria e chi può fare domanda? Il titolo per la sanatoria. La disciplina legislativa nazionale e regionale.
  • Differenza tra sanatoria e legittimazione.
  • Come comportarsi con gli intereventi di edilizia libera.
  • cosa occorre per la sanatoria? La doppia conformità e la conformità semplice. La dichiarazione del professionista incaricato per la gestione della pratica sul tipo di illecito e il periodo di commissione dell’abuso.
  • Una sanatoria particolare: l’articolo 38 del Dpr 380 del 2001
  • Una particolare sanatoria: articolo 17 bis LR Emilia Romagna n. 23 del 2004
  • Il coordinamento con il procedimento di accertamento di compatibilità e la sanatoria ex post ai sensi del D. Lgs 42/2004 Codice dei Beni Culturali

La c.d. “tolleranza costruttiva“.

  • La differenza con la violazione urbanistico edilizia: analisi dell’articolo 34 del Dpr 380/2001 modificato ad opera del DL semplificazione.
  • La disciplina regionale.
  • La posizione della Giurisprudenza di Corte Costituzionale e della Giurisprudenza Amministrativa in merito.
  • L’annullamento dei titoli edilizi (cenni) a seguito delle riforme intervenute alla legge 241/1990.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 5 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 325
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 250
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

5 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it