SAFETY E SECURITY NELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE, NEGLI SPETTACOLI E NEGLI INTRATTENIMENTI (registrazione del 8/04/25)

Corso di aggiornamento professionale. Le regole per la corretta organizzazione degli eventi e le disposizioni in materia di safety e security.

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 3 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

MASSAVELLI MARCO

Esperto di consulenza GDPR e Cyber Security. Già Comandante Polizia Locale e Responsabile Ufficio Commercio, Polizia Amministrativa e Manifestazioni di Ente Locale.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari e dipendenti degli Uffici servizi alla persona e alla comunità, SUAP, Ufficio Eventi, Ufficio Turismo, Ufficio Cultura, Polizia Locale, ecc..

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SAFETY E SECURITY e LE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO

  • La Direttiva del Ministero dell’Interno n. 11001/1/110/(10) del 18 luglio 2018:
  • Le linee guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità;
  • Accesso all’area:
  • Varchi e vie di allontanamento;
  • Capacità di affollamento dell’area;
  • Suddivisione della zona in settori;
  • Protezione antincendio;
  • Gestione dell’emergenza;
  • Operatori di sicurezza;
  • Manifestazioni in spazi non delimitati: uso del gas;
  • Ruolo del Questore nell’ambito delle manifestazioni di cui agli artt. 18 e 25 del Regio Decreto n. 773/1931;
  • Ruolo del Comune;
  • Le attività di pubblico spettacolo (esercizio pubblico, feste, sagre, manifestazioni, attrazioni dello spettacolo viaggiante, artisti di strada, carri allegorici, ecc.);
  • L’impiego del personale delle forze di polizia necessario a garantire le condizioni di security;
  • Le spese del personale di polizia locale relative alle prestazioni pagate da terzi ai sensi del Decreto-legge 24/04/2017, n. 50 convertito in legge 21/06/2017, n. 96:
  • La Direttiva del Ministero dell’Interno n. 557/PAS/U/015764/10089O(1)SIC(2) del 30 ottobre 2017 sui servizi di controllo delle attività d’intrattenimento e dello spettacolo.
  • Le novità introdotte dalla legge n. 175 del 22 novembre 2017.
  • Le attività di spettacolo ed intrattenimento ed il conseguente regime autorizzatorio.
  • La Commissione Provinciale e Comunale sui Pubblici Spettacoli.
  • Le sagre e le feste patronali.
  • I fuochi pirotecnici a terra e in acqua.
  • Gli spettacoli viaggianti (giostre, circhi, gonfiabili, ecc.).
  • Escape Room – Parere del Ministero dello Sviluppo Economico Prot. n. 365359 del 07/09/2017.
  • L’installazione di impianti provvisori elettrici per straordinarie illuminazioni pubbliche in occasione di festività civili o religiose o in qualsiasi altra contingenza.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 3 ore
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 250
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 180
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

3 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it