OBBLIGO DI ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ (registrazione del 6/03/25)

La Legge 68/99 e le assunzioni con convenzioni ex art. 14 tramite cooperative sociali di tipo B.
PRINCIPI E VALORI DELLA PA – AREA DI COMPETENZA AI SENSI DIRETTIVA ZANGRILLO FORMAZIONE PA

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 3 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

MARESCA FRANCESCO

Funzionario esperto in materia di politiche del lavoro. Elevata qualificazione con funzioni di responsabile del settore Lavoro e di coordinamento dei centri dell’impiego e collocamento mirato.
Scopri di più

Responsabili ed operatori dei Centri dell’Impiego di Province, Regioni. Imprese e cooperative sociali.

  • La Legge 12 marzo 1999, n. 68, Norme per il diritto al lavoro dei disabili.
  • Le caratteristiche e modalità di applicazione alle aziende dell’obbligo di assunzione di persone con disabilità.
  • Gli esoneri e contributi esonerativi.
  • Il fondo regionale per l’occupazione dei disabili.
  • Le modalità delle assunzioni: richiesta nominativa e convenzioni.
  • Le convenzioni ex art. 14 del D.lgs. 276/2003 (legge Biagi).
  • Le finalità dell’intervento normativo.
  • L’adempimento dell’obbligo assunzionale dell’azienda tramite commessa a cooperativa di tipo B.
  • Il target di lavoratori con disabilità.
  • L’adempimento parziale.
  • La tipologia contrattuale e durata.
  • L’iter amministrativo.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 3 ore
  • Slides
  • Attestato di partecipazione

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 250
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 180
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201
3 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it