OBBLIGO DI ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Legge 68/99, Linee guida per l’adempimento dell’obbligo da parte delle Pubbliche Amministrazioni ed utilizzo delle convenzioni ex art. 11 e 14

  • Data/e
    venerdì 30 maggio 2025
  • Orario
    9.00-11.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

MARESCA FRANCESCO

Funzionario esperto in materia di politiche del lavoro. Elevata qualificazione con funzioni di responsabile del settore Lavoro e di coordinamento dei centri dell’impiego e collocamento mirato.
Scopri di più

Responsabili ed operatori dei Servizi al cittadino, Sociali. Imprese e cooperative sociali.

Il focus vuole chiarire le disposizioni ex lege 68/99 in merito all’obbligo giuridico delle Pubbliche Amministrazioni ad assumere persone con disabilità.  Si evidenzieranno i vari adempimenti: dalla nomina del Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità alla presentazione dei Prospetti informativi relativi alla copertura delle quote d’obbligo. Si analizzeranno le tre modalità di assunzione: avviamento con chiamata numerica, concorso con riserva e utilizzo della convenzione ex art. 11. Rispetto a quest’ultima modalità si prenderà in considerazione la programmazione del percorso assunzionale con utilizzo del tirocinio con finalità formative e di orientamento e del contratto a termine.

Infine, si presenterà il Progetto sociale al quadrato e il lavoro di squadra messo in opera tra Collocamento mirato disabili, Enti pubblici, aziende e cooperative. Verranno illustrati i casi sperimentati in Lombardia e in altre regioni.  Si tratta di una specifica utilizzazione della convenzione ex art. 14 del D. Lgs 276/2003 (legge Biagi) in cui si realizzano commesse di lavoro delle aziende in obbligo a cooperative di tipo B per realizzare servizi pubblici che le Pubbliche amministrazione non riescono a fare o fanno male a causa di carenze di risorse. I servizi, realizzati da persone con disabilità, sono relativi a manutenzione del verde, digitalizzazione di archivi e biblioteche, sanificazione e pulizia, servizi culturali e turistici, ecc.

OBIETTIVI:

  • Illustrare le politiche per il lavoro in Italia con particolare riferimento all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
  • Illustrare le modalità di adempimento dell’obbligo di assunzione di persone con disabilità da parte delle Pubbliche Amministrazioni.
  • Illustrare le varie modalità di assunzione e la specificità delle convenzioni.
  • Illustrare il passaggio da una policy impositiva a una policy consensuale.
  • Evidenziare il nuovo rapporto tra profit e no profit, tra aziende e cooperative.
  • Illustrare la specificità del Progetto sociale al quadrato e le sue differenze rispetto all’applicazione precedente e usuale della convenzione ex art. 14 del D.lgs. 276/2003 (legge Biagi).
  • Illustrare come l’azienda non fa una commessa nell’ambito del proprio core business ma in un ambito sociale.
  • Illustrare il collegamento con le politiche ESG e la responsabilità sociale di impresa.
  • Evidenziare i vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni sia in termini di risparmio della spesa che di efficacia / efficienza.
  • Legge 12 marzo 1999, n. 68, Norme per il diritto al lavoro dei disabili.
  • Caratteristiche e modalità di applicazione alle Pubbliche Amministrazioni dell’obbligo di assunzione di persone con disabilità.
  • Prospetto informativo.
  • Modalità delle assunzioni: avviamento numerico, concorso con riserva e convenzioni.
  • DPCM funzione pubblica 26/6/2019 n. 1 – Linee guida collocamento obbligatorio per Pubbliche Amministrazioni.
  • Le convenzioni ex art. 14 del D.lgs. 276/2003 (legge Biagi).
  • Finalità dell’intervento normativo.
  • Adempimento dell’obbligo assunzionale dell’azienda tramite commessa a cooperativa di tipo B.
  • Vantaggi per le Pubbliche Amministrazioni.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il focus può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del focus.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL FOCUS

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del focus: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e  troverà il focus visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il focus è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al focus on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
FOCUS IN

DIRETTA

FOCUS REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del focus v
Quesiti al docente in diretta v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

 

In caso di assenza il giorno del focus è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del focus registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 130 € 130 2 ore € 900 € 900
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 130 € 130 2 ore € 600 € 600

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il focus in differita, è fruibile previa attivazione del focus, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il focus in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al focus on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al focus online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 30 giorni alla quota complessiva indicata.

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it