MASTER BREVE – LA RIFORMA CONTABILE ACCRUAL

Aggiornato alla determina 150/2025 RGS – La fase pilota

  • Data/e
    mercoledì 10 dicembre 2025, lunedì 15 dicembre 2025, lunedì 19 gennaio 2026, lunedì 26 gennaio 2026, lunedì 9 febbraio 2026, lunedì 23 febbraio 2026, lunedì 2 marzo 2026 e lunedì 16 marzo 2026
  • Orario
    9.00-13.00 Durata 32 ore totali, suddivise in 8 giornate
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

ARIANO MICHELE

Responsabile della Contabilità della Corte di giustizia tributaria presso il Dipartimento Finanze (Ministero dell’economia e delle finanze). Formatore degli enti locali sulle tematiche della contabilità armonizzata.
Scopri di più

Segretario generale – Resp.li Servizi Finanziari – Funzionari fiscali, tecnici ed amministrativi.

A giugno 2024 sono stati predisposti ed approvati, rispettivamente, dallo Standard Setter Board e dalla Struttura di Governance del Ministero dell’Economia, il Quadro Concettuale, i 18 standard contabili ITAS, le linee guida e il Piano dei Conti multidimensionale. Tutti i documenti sono stati recepiti con Determina del Ragioniere generale dello Stato n. 176775 del 27/6/2024.

Con determinazione n. 129 del 25/07/2025, al fine di predisporre gli schemi di conto economico e stato patrimoniale, relativi all’esercizio 2025, previsti nell’ambito della fase pilota di cui al milestone M1C1-118 della riforma 1.15 del PNRR da parte delle amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 10, comma 3 del decreto-legge del 9 agosto 2024, n. 113, individuate con determina del Ragioniere Generale dello Stato RR 259 del 26 novembre 2024, sono adottati i modelli di raccordo che prevedono la riclassificazione dei dati contabili di ciascuna amministrazione secondo le voci del Piano dei conti unico per tutte le amministrazioni pubbliche e l’applicazione delle rettifiche e integrazioni necessarie al recepimento dei principi e delle regole del sistema contabile economico-patrimoniale unico di cui alla riforma 1.15 del PNRR.

Con determinazione n. 150 del 25 settembre 2025 sono stati modificati gli standard contabili: ITAS 1 – Composizione e schemi del bilancio di esercizio; ITAS 4 – Immobilizzazioni materiali, ITAS 9 – Ricavi e proventi, ITAS 12 – Bilancio consolidato e ITAS 18 – Costi e oneri, adottati con determina del Ragioniere Generale dello Stato n. 176775 del 27 giugno 2024, sono modificati in conformità alle decisioni del Comitato direttivo della Struttura di governance, adottate nelle sedute del 29 luglio 2024 e del 27 gennaio e 17 aprile 2025.

Finita la prima fase, scatta la seconda c.d. “fase pilota”, ovvero la prima applicazione in via sperimentale

Le giornate formative dal taglio teorico – pratico riguarderanno tutti gli ITAS approvati con esempi di scritture contabili di partita doppia: d’esercizio, rettifica e di assestamento.

  • Analisi del Quadro Concettuale approvato
  • Analisi ITAS 1 – Composizione e schemi del bilancio di esercizio
  • Analisi ITAS 2 – Politiche contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori e fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
  • Analisi ITAS 3 – Operazioni, attività e passività in valuta estera
  • Analisi ITAS 4 – Immobilizzazioni materiali
  • Analisi ITAS 5 – Immobilizzazioni immateriali
  • Analisi ITAS 6 – Accordi per servizi in concessione: concedente
  • Analisi ITAS 7 – Locazioni
  • Analisi ITAS 8 – Riduzione di valore delle attività
  • Analisi ITAS 9 – Ricavi, proventi e lavori in corso su ordinazione
  • Analisi ITAS 10 – Rimanenze
  • Analisi ITAS 11 – Strumenti finanziari
  • Analisi ITAS 12 – Bilancio consolidato
  • Analisi ITAS 13 – Fondi, passività potenziali e attività potenziali
  • Analisi ITAS 14 – Partecipazioni in collegate e accordi a controllo congiunto
  • Analisi ITAS 15 – Benefici per i dipendenti
  • Analisi ITAS 16 – Prestazioni sociali in denaro
  • Analisi ITAS 17 – Ratei e risconti
  • Analisi ITAS 18 – Costi e oneri

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 800 € 800 32 ore € 5.500 € 5.500
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 750 € 750 32 ore € 4.800 € 4.800

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 90 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it