L’ISEE—U (UNIVERSITARIO) 2025 (registrazione del 28/02/25)

Modalità e termini di consegna.

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 2 ore
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

MARINAI MARCO

Responsabile dell’Ufficio “Programmazione Finanziaria” nel Settore dei Servizi Finanziari di Ente Capoluogo di Provincia. Già Responsabile Ufficio Rete scolastica e gestione amm.va servizi educativi-scolastici di Comune capoluogo, docente EE.LL. in materia di servizi scolastici e finanziari, esperto Isee.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari, Collaboratori, Amministratori e Dipendenti del diritto allo studio universitario.

In particolare: operatori che, nell’ambito dell’attività di front office, ricevono le attestazioni ISEE universitario degli studenti; operatori che curano la parte istruttoria dei procedimenti legati all’ISEE universitario, deputati ai controlli di veridicità; funzionari e responsabili dei sistemi di agevolazione tariffaria o di procedimenti di erogazione delle prestazioni sociali agevolate, che richiedono l’ISEE universitario.

  • Gli elementi della DSU (composizione del nucleo familiare – il patrimonio mobiliare e immobiliare – la scala di equivalenza – differenza tra ISE e ISEE – il doppio binario dell’ISEE precompilato e non).
  • Il nucleo familiare (le regole di composizione – i cittadini stranieri – il rapporto di coniugio – i figli minori e maggiorenni – le persone fiscalmente a carico IRPEF – il nucleo familiare nell’ISEE universitario).
  • I redditi (quali redditi entrano nella DSU – differenze tra il quadro FC4 e FC8 – gli assegni di mantenimento).
  • Il nuovo ISEE corrente (validità – obbligo di comunicazione per variazioni intervenute –alternatività dei requisiti – le modalità estensive estensione e le ultime novità introdotte dal Decreto del Ministero del Lavoro 5 luglio 2021 in materia di ISEE corrente; il Decreto 314 del 7 settembre 2021 Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell’economia e delle Finanze; il nuovo foglio istruzioni e la nuova modulistica).
  • I patrimoni (la casa di abitazione del nucleo – la gestione delle omissioni/difformità del patrimonio mobiliare – i patrimoni finanziari e reali).
  • L’ISEE minorenne e le relazioni con l’ISEE universitario (componete aggiuntiva/attratta – il Quadro D e le prestazioni universitarie).
  • L’ISEE universitario (il Quadro C – la presenza dei genitori nel nucleo familiare – l’autonomia dello studente ai fini delle prestazioni universitarie).
  • L’ISEE universitario paritetico per stranieri (come si compila – la convenzione tra la Consulta Nazionale dei Caf con l’Associazione Nazionale per il Diritto allo Studio Universitario, ANDISU – a quali studenti è rivolta – la traduzione e la legalizzazione della documentazione).
  • Quali elementi controllare nella DSU con il nuovo ISEE precompilato (i segreti della DSU e dove si nascondono gli elementi più importanti).
  • Come controllare la DSU (Tipologia e metodologia dei controlli – Controlli automatici dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS – Adempimenti conseguenti all’attività di controllo).

Il focus è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il focus è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 2 ore
  • Attestato di partecipazione

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 130
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 130
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
1/2  ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

2 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del focus on-line,  attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it