Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale.
Evento concluso.
Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale.
Le novità introdotte dal DL 77 del 2021 in tema di CILA per l’installazione di infrastrutture per la comunicazione elettronica e agevolazione per l’infrastruttura digitale degli edifici e unità immobiliari.
Analisi dell’articolo 33 e suoi riflessi (se vi siano) sulla normativa edilizia.+
Le novità introdotte dal DL 76 del 2020
Semplificazione degli interventi di demolizione e ricostruzione, di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione; la modifica dell’articolo 3 del DPR 380 del 2001: analisi della nuova “ristrutturazione”.
Il sedime e il volume. Accertamento della preesistente consistenza.
Il significato di “legittimamente preesistenti”.
L’intervento di manutenzione straordinaria e l’aumento di carico urbanistico.
I riflessi sulle violazioni della nuova disposizione.
Il regime delle distanze e le modifiche all’articolo 2 bis (già modificato dal decreto sblocca cantieri n 55 del 2019) : le incongruenze tra l’articolo 2 bis e l’articolo 3 del medesimo DPR 380 del 2001
Il mancato coordinamento anche con l’articolo 10 comma 1 lettera c)
La comunicazione di avvio dei lavori per opere stagionali, aumento del periodo della stagionalità da 90 a 180 giorni.
Lo stato legittimo degli immobili e l’introduzione dell’articolo 9 bis del DPR 380 del 2001. I risvolti della norma e il riflesso sulla agibilità. Gli interventi “legittimi”.
Fonte di questioni
Il permesso di costruire in deroga e la ristrutturazione
La riduzione del contributo di costruzione
Le tolleranze costruttive
Il silenzio assenso sul permesso di costruire e l’armonizzazione con l’articolo 2 comma 8 bis L 241 del 1990
La proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori
Abbattimento di barriere architettoniche.
Le modifiche alla legge 241/90 all’articolo 2 sui termini e all’articolo 10 bis
Le modifiche alla responsabilità per colpa e all’abuso di ufficio.
Il corso è erogato in modalità videoconferenza in diretta.
Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).
Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere alla videoconferenza sono i seguenti:
Durante la videoconferenza in diretta (a differenza di quanto avviene nei webinar gratuiti), sarà possibile interagire con il docente e porre domande (premendo il tasto “alza la mano”, il docente attiverà il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.
Nei giorni successivi al corso, sempre nell’area riservata, verrà resa disponibile la registrazione, fruibile per 30 giorni.
Durante il corso in modalità videoconferenza è possibile interagire con il docente e porre domande in diretta (premendo il tasto “alza la mano”, verrà attivato il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.
E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.
Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Iscrizioni entro il 21/10/211 | Iscrizioni dopo il 21/10/21 | |
Enti pubblici e Privati | € 260 | € 320 |
Piccoli Comuni (fino 8.000 ab.) |
€ 200 | € 260 |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto prima del 31/03/2020 |
1 ingresso = 1 partecipante | 1 ingresso = 1 partecipante |
Ingresso con Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202 |
4 ore/uomo = 1 partecipante | 4 ore/uomo = 1 partecipante |
LE QUOTE COMPRENDONO accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.