LE CONVENZIONI CON IL TERZO SETTORE (registrazione del 4/06/24)

La Riforma del Terzo Settore ed i rapporti con la Pubblica Amministrazione

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 3 ore + materiali + 1 quesito
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

UCCELLINI ETTORE VITTORIO

Svolge attività di formazione ed consulenza per le Pubbliche Amministrazioni ed Ambiti territoriali in materia di tematiche inerenti ai Servizi alla Persona. Esperto in Servizi Sociali. Formatore accreditato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali.
Scopri di più

Evento concluso.

Dirigenti, Funzionari, Assistenti Sociali, Collaboratori e Dipendenti di Comuni e di altri Enti Locali, dei Settori Servizi Sociali.

Il programma della formazione, dal taglio molto operativo, prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

La Riforma del Terzo Settore ex D. Lgs. 117/2017

  • Il decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e ss.mm.ii.
  • Individuazione delle attività caratterizzanti il Terzo Settore
  • I rimborsi spese ai volontari
  • Assicurazione obbligatoria dei volontari

I rapporti con la Pubblica Amministrazione

  • I rapporti con la Pubblica Amministrazione
  • La sentenza della Corte Costituzionale 255/2020
  • Le convenzioni e gli accordi di collaborazione con la Pubblica Amministrazione
  • La convenzione: natura giuridica e distinzione tra convenzione e contratto d’appalto
    Quando la convenzione è più favorevole rispetto al ricorso al mercato
  • La convenzione come strumento di gestione di obiettivi di pubblico interesse
  • I contenuti obbligatori della convenzione
  • Analisi e struttura di una convenzione quadro
  • La procedura: la costruzione operativa, con proposta di strumenti ed atti
  • La convenzione per la concessione degli immobili quali sedi per attività istituzionali e per iniziative temporanee.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 3 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 250
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 180
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

3 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it