LE CONCESSIONI E LE LOCAZIONI DI BENI DEL PATRIMONIO DISPONIBILE

Aspetti amministrativi e contabili delle attività patrimoniali degli Enti pubblici locali

  • Data/e
    lunedì 10 novembre e venerdì 21 novembre 2025
  • Orario
    9.00-11.00 - 1 giornata; 9.00-13.00 - 2 giornata. Durata totale 6 ore
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docenti

CUZZOLA FRANCESCO

Componente di Collegio Sindacale di Società di capitali. Svolge attività di consulenza per numerose Pubbliche Amministrazioni e PMI sull’intero territorio nazionale. Esperto in materia di Contabilità, Bilancio, Fiscalità e riequilibrio finanziario e consulenteper il Supporto di Elaborazione e Monitoraggio di Piani di riequlibrio finanziari di Pubblica Amministrazione.
Scopri di più

FATTORI VERONICA

Responsabile SUAP associato di Unione di Comuni e membro tavolo regionale Emilia Romagna per gli sportelli unici attività produttive. Esperta in materia di Suap e Commercio.
Scopri di più

Responsabili, funzionari e Personale dei servizi patrimonio e finanziario. Dirigenti, Funzionari e dipendenti degli Uffici servizi alla persona e alla comunità, SUAP, Ufficio Eventi, Ufficio Turismo, Ufficio Cultura, Polizia Locale, ecc..

1° giornata—Aspetti amministrativi (Docente Dott.ssa Veronica Fattori)

  • Inquadramento generale:
    • Differenza tra beni del patrimonio disponibile e indisponibile;
    • Concessione vs. locazione vs. appalto;
    • Utilizzo del patrimonio disponibile per finalità economiche;
    • Quadro normativo di riferimento (Testo unico EE.LL., Codice civile, Codice dei contratti pubblici).
  • Fase autorizzatoria e gli atti amministrativi:
    • Regolamento per la gestione del patrimonio;
    • Delibere necessarie (es. di Giunta per la concessione);
    • Obblighi di pubblicità e selezione (eventuale avviso pubblico);
    • Contrattualizzazione e registrazione.
  • Adempimenti post-concessione:
    • Monitoraggio dei canoni;
    • Rinnovi, aggiornamenti ISTAT, verifiche di conformità all’uso;
    • Rapporti con il concessionario/locatario (controlli, decadenze).

2° giornata—Aspetti fiscali e contabili (Docente Dott. Francesco Cuzzola)

  • Inquadramento dell’attività patrimoniale sotto il profilo IVA:
    • Attività istituzionale vs. attività commerciale (ai sensi dell’art. 4 DPR 633/1972);
    • Locazioni passive come attività commerciale
    • Obbligo di gestione separata dell’attività commerciale ai fini IVA
    • Apertura e gestione della posizione IVA.
  • Regime IVA applicabile alla locazione/concessione di immobili:
    • Regime naturale di esenzione (art. 10, comma 1, n. 8 DPR 633/72)
    • Possibilità di opzione per l’imponibilità (art. 10, comma 1, n. 8, lett. d);
    • Requisiti e modalità di esercizio dell’opzione;
    • Casi particolari: immobili strumentali, leasing, locazione a soggetti passivi.
  • Gestione operativa di incassi e spese:
    • Trattamento contabile degli incassi da canoni: fatturazione e incasso;
    • Applicazione dell’IVA sulle fatture attive;
    • Trattamento delle spese correlate (manutenzione ordinaria e straordinaria, investimenti);
    • Proporzionalità della detrazione IVA: calcolo e applicazione.
  • Obblighi contabili e adempimenti fiscali:
    • Tenuta della contabilità IVA (registri vendite, acquisti, corrispettivi);
    • Liquidazione periodica IVA e versamenti;
    • Comunicazioni periodiche e dichiarazione annuale IVA;
    • Cenni sulla dichiarazione IVA separata per attività commerciali;
    • Verifiche e controlli: gestione delle eventuali contestazioni.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 340 € 340 6 ore € 2.000 € 2.000
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 300 € 300 6 ore € 1.700 € 1.700

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 90 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it