L’accordo quadro per l’acquisto di beni, servizi e lavori dopo il nuovo Codice Contratti – Metodologie e Procedure operative (registrazione del 6/05/24)

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali +1 quesito
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

SALOMONE PIETRO

Ingegnere civile specializzato in sicurezza del patrimonio edilizio. Dirigente di Settore di Ente Locale. Esperto in materia di Project Management e Gestione dei patrimoni edilizi. Docente in materia di di Appalti e Gare, Codice dei contratti, Mercato elettronico e piattaforme elettroniche della P.A.
Scopri di più

Evento concluso.

Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti  e Gare, Provveditorato/economato della PA.

L’ACCORDO QUADRO PER L’ACQUISTO DI BENI, SERVIZI E LAVORI

L’accordo quadro

•  Esame dell’istituto.
•  L’ambito oggettivo.
•  La procedura da seguire per la conclusione dell’accordo in base all’importo stimato.
•  Le parti del rapporto.
•  Gli accordi conclusi con uno o più operatori economici: vantaggi e svantaggi di una tipologia rispetto all’altra.
•  La durata degli accordi.
•  L’accesso agli atti di gara ed i casi di diniego: le peculiarità applicative nell’accordo quadro.
•  Lo stand still.
•  Le due fasi della procedura: quella pubblica e quella privatistica.
•  Le comunicazioni alle ditte partecipanti.
•  Le cauzioni e garanzie negli accordi quadro e negli appalti specifici.
•  Il rapporto tra accordo quadro e acquisto tramite il sistema Consip o centrali di committenza.
•  L’accordo quadro effettuato da una centrale di committenza: rapporto tra gli Enti aderenti e modalità operative.
•  Analisi dei benefici derivanti dall’applicazione dell’accordo quadro.

La fase di conclusione dell’accordo quadro e la documentazione necessaria

•  La relazione tecnica illustrativa.
•  Il bando e il disciplinare di gara.
•  Il capitolato prestazionale.
•  Il testo dell’accordo quadro.
•  Lo schema di contratto: forma e termini.
•  Lo schema di DUVRI e le problematiche sulla sicurezza.
•  La documentazione tecnica necessaria per la definizione delle prestazioni oggetto dell’accordo.

La fase di appalto specifico derivante dall’accordo quadro e la documentazione necessaria
•  Le lettere di invito alle procedure per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
•  Le cauzioni e polizze necessarie.
•  Il contratto di appalto specifico: forma e termini.
•  L’esclusione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.

La qualificazione delle imprese: i requisiti di partecipazione alle gare

•  I requisiti di ordine generale.
•  La capacità economica e finanziaria.
•  Le capacità tecniche-professionali.
•  L’avvalimento dei requisiti. Le indicazioni dell’Autorità di vigilanza e del Ministero delle Infrastrutture.
•  L’iscrizione nei registri professionali.
•  Le dichiarazioni da produrre in sede di gara.
•  Le problematiche riguardanti le Associazioni Temporanee di Impresa (ATI).
•  Le problematiche connesse al sistema di qualificazione SOA.
•  Le verifiche: esame delle peculiarità dell’accordo quadro rispetto alle ordinarie procedure di gara.

I criteri di aggiudicazione

•  La metodologia da adottare nella scelta del criterio per l’accordo quadro e per i singoli appalti derivanti dall’accordo quadro.
•  Casistiche e problematiche.
•  Il punteggio relativo alla qualità nell’offerta economicamente più vantaggiosa.
•  L’anomalia delle offerte: automatismo, contraddittorietà e discrezionalità tecnica.

I rapporti con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)

•  La richiesta dei CIG per l’accordo quadro ed i contratti derivanti.
•  Il pagamento del contributo all’Autorità.
•  La trasmissione dei documenti.
•  Le comunicazioni.
•  il sistema AVCPass.

La gestione della fase esecutiva

  • L’avvio dell’appalto: modalità, disciplina e documenti necessari.
    •  La contabilità.
    •  Le varianti.
    •  La verifica di conformità o l’attestazione di regolare esecuzione.
    •  I soggetti impegnati nella fase esecutiva.
    •  La soluzione delle controversie: transazione, accordo bonario, arbitrato e giurisdizione ordinaria

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it