Personale amministrativo (dirigenti, capiufficio, funzionari, ecc.) e assistenti sociali operanti nei servizi sociali degli enti locali
Personale amministrativo (dirigenti, capiufficio, funzionari, ecc.) e assistenti sociali operanti nei servizi sociali degli enti locali
In materia di affidamento dei servizi sociali la Pubblica Amministrazione può ricorrere a due macro-opzioni:
Nel primo caso non avviene un’esternalizzazione del servizio, dato che viene svolto principalmente dall’Amministrazione oppure mediante Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona o enti strumentali; nel secondo caso invece avviene l’individuazione di un soggetto esterno che può essere scelto mediante il ricorso a procedure di carattere collaborativo, ovvero competitivo.
Spetta all’Amministrazione, in conformità con i principi di svolgimento dell’attività amministrativa (art. 97 Costituzione) e nel rispetto degli strumenti di pianificazione e programmazione, scegliere quale strumento risulti migliore per soddisfare il bisogno presente nel territorio.
Nell’ambito delle procedure di carattere collaborativo, artefici del principio di sussidiarietà orizzontale (art. 118 Costituzione) che ha dato vita all’amministrazione condivisa, si possono individuare le seguenti modalità di erogazione degli interventi:
Le procedure concorrenziali, invece, sono disciplinate dalle direttive europee 2014/24/UE e 2014/23/UE e sono rispettivamente l’appalto e la concessione.
Con riferimento all’accreditamento aperto con ricorso al voucher si tratta di una procedura di amministrazione condivisa disciplinata dalla Legge quadro n. 328/2000 e che si caratterizza dall’istituzione di elenchi da parte della Pubblica Amministrazione dove si possono accreditare i soggetti autorizzati e in possesso dei requisiti stabiliti nell’ambito dell’Avviso di istruttoria pubblica.
L’iscrizione a tali elenchi non conferisce agli operatori il diritto di pretendere alcun corrispettivo, essendo la corresponsione del voucher subordinato all’effettiva erogazione dei servizi.
Gli elenchi, inoltre, possono rappresentare un riferimento per l’acquisto di servizi di qualità da parte dei cittadini che intendano utilizzare risorse economiche proprie per prestazioni diverse o ulteriori rispetto a quelle previste dai piani individualizzati di assistenza o per acquisti effettuati da non soggetti non in carico ai servizi sociali.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.
CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO
Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.
STRUMENTAZIONE NECESSARIA
Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.
REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET
Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:
CORSO IN
DIRETTA |
CORSO REGISTRATO VISIONE
DIFFERITA |
|
Accesso area riservata | v | v |
Partecipazione alla diretta del corso | v | |
Quesiti al docente in diretta | v | |
Materiale didattico/slides | v | v |
Questionario di gradimento | v | v |
Attestato di partecipazione | v | v |
Videoregistrazione | v
(fruibile per 10 giorni) |
v
(fruibile per 90 giorni) |
Test valutazione competenze (non obbligatorio) | v | v |
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) | v | v |
In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.
Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it
Corso in diretta (singolo partecipante) |
Corso registrato in differita2 (singolo partecipante) |
Abbonamenti1 (ogni partecipante) |
Pacchetto Speciale Diretta4 (max 20 dipendenti) |
Pacchetto Speciale Differita5 (numero illimitato di dipendenti) |
|
Enti Pubblici e Privati | € 280 | € 280 | 4 ore | € 1.500 | € 1.500 |
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) | € 220 | € 220 | 4 ore | € 1.200 | € 1.200 |
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.
Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.
Note per sconti e promozioni
Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it
New membership are not allowed.