LA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Le recenti novità introdotte dal decreto cd. “Ambiente”, convertito in legge 13 dicembre 2024 n. 191, recante disposizioni urgenti per l’economia circolare

  • Data/e
    martedì 14 aprile 2026
  • Orario
    9.00-13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

ALBORINO GAETANO

Avvocato. Funzionario di Polizia di città metropolitana. Autore di articoli e pubblicazioni in materia di ambiente.
Scopri di più

Dirigenti, funzionari e addetti degli Enti Locali e Uffici Ambiente, Polizie Locali, Tributi, Responsabili ed operatori Servizio Ecologia e Ambiente.

Il corso affronterà con taglio pratico-operativo tutte le novità normative e giurisprudenziali, intervenute nel complesso campo della gestione dei rifiuti urbani.

In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Il decreto-legge 17 ottobre 2024 n. 153 (decreto cd. “Ambiente”): le novità introdotte sulla classificazione dei rifiuti urbani e speciali.
  • Il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (cd. RENTRI): obblighi, responsabilità e sanzioni per imprese ed enti.
  • Gli obblighi di iscrizione al RENTRI per i centri comunali di raccolta.
  • Le novità introdotte dal D. Lgs. n. 213/2022, vigenti dal 16 giugno 2023.
  • La nuova disciplina, concernente la classificazione dei rifiuti urbani e speciali, ha apportato modifiche ed integrazioni al recente Decreto cd. “Economia circolare” e alla Legge cd. “SalvaMare”.
  • Le modifiche all’Allegato D alla Parte Quarta recante l’elenco dei rifiuti: viene (re)introdotto il preambolo con indicazioni operative sulla corretta classificazione dei rifiuti.
  • Le importanti novità per rifiuti, prodotti nell’ambito domestico dai medesimi conduttori dell’immobile, derivanti da piccoli interventi manutentivi edilizi: dopo le recenti circolari ministeriali, viene delineata una nuova disciplina per il conferimento ai centri comunali di raccolta.
  • Le ordinanze contingibili e urgenti per l’affidamento del servizio di igiene urbana: non sono più consentite deroghe al “Codice dei contratti pubblici”.
  • Gli sfalci e potature da aree verdi (pubbliche e private): le ultime novità normative.
  • I rifiuti prodotti da agriturismi, fattorie didattiche e spacci aziendali: rifiuti urbani o rifiuti speciali? Quale il loro corretto conferimento?
  • La corretta gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggi: il caso della raccolta (da parte dei privati) delle bottiglie vuote, ma anche di carta e cartone, soprattutto presso i supermercati e i centri commerciali. Saranno esaminati, da un lato, tutti gli adempimenti tecnici e giuridici richiesti ai fini di una corretta gestione dei rifiuti; dall’altro, le prassi diffuse, che configurano, di contro, i reati di illecita gestione di rifiuti.
  • La complessa tematica degli abbandoni di rifiuti sulle strade, negli alvei e nelle aree private, secondo i più recenti orientamenti della giurisprudenza. Le competenze per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti.
  • La corretta gestione dei rifiuti urbani alla luce del D. Lgs. n. 213/2022 vigente dal 16 giugno 2023
    • La classificazione dei rifiuti.
    • Le modalità di conferimento dei rifiuti al gestore del servizio pubblico di raccolta.
    • Gli adempimenti degli esercizi pubblici e degli esercizi commerciali.
    • Gli adempimenti degli enti pubblici e privati (scuole; banche; poste; ospedali …).
    • La gestione di particolari tipologie di rifiuti: rifiuti da imballaggi; rifiuti da costruzione e demolizione; rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.); veicoli fuori uso e loro pezzi; pneumatici fuori uso, rifiuti agricoli; rifiuti prodotti da agriturismi e fattorie didattiche; rifiuti cimiteriali.
    • L’attività di raccolta e trasporto di rifiuti delle associazioni di volontariato e degli enti religiosi.
  • La soppressione dei rifiuti speciali assimilati agli urbani. Le ultime novità legislative e giurisprudenziali, rilevanti sia ai fini della tariffazione, sia soprattutto ai fini del conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta, nonché ai centri comunali di raccolta. I riflessi sul Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani.
  • Sfalci e potature da aree verdi (pubbliche e private). Le recenti disposizioni introdotte dal Decreto cd. “Economia circolare”.
  • Le ordinanze comunali in materia di rifiuti
    • Il potere di ordinanza dei Comuni.
    • Le ordinanze in materia di rifiuti: le diverse tipologie di ordinanze.
    • Le ordinanze sindacali per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti. L’accertamento della responsabilità del proprietario del fondo su cui sono sversati i rifiuti.
    • Le ordinanze contingibili ed urgenti per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti.
    • Le ordinanze adottate ai sensi dell’art. 191 del T.U.A.
    • L’esclusione dell’affidamento del servizio di igiene urbana, mediante lo strumento dell’ordinanza ex art. 191, alla luce del nuovo decreto cd. “Economia circolare”.
  • Il ruolo dei centri comunali di raccolta
    • Gli adempimenti amministrativi del gestore del centro di raccolta. La tenuta dei registri di carico e scarico.
    • I rifiuti che possono essere conferiti presso i centri di raccolta.
    • Le competenze dei Comuni.
    • I soggetti che possono conferire al centro di raccolta.
    • Illeciti e sanzioni.
  • La raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani
  • Gli adempimenti per la corretta tracciabilità dei rifiuti urbani alla luce del decreto cd. RENTRI.
  • La trasmissione della copia del F.I.R. al produttore: quali modalità?
  • Soste tecniche e trasbordi di rifiuti: criticità e indicazioni operative.
  • I rifiuti abbandonati sulle strade tra Codice della Strada e Codice dell’Ambiente
  • La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade.
  • A chi compete la rimozione e lo smaltimento nel recente orientamento della giurisprudenza?
  • L’accertamento dell’abbandono dei rifiuti mediante sistema di videosorveglianza e foto trappole
  • Le novità normative e giurisprudenziali.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 280 € 280 4 ore € 1.500 € 1.500
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 220 € 220 4 ore € 1.200 € 1.200

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 90 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it