IL RESPONSABILE UNICO DI PROGETTO NEL D.LGS. 31 MARZO 2023 N. 36 (registrazione del 21/10/25)

La figura del RUP ed analisi dei compiti

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

MESSINA ANNA

Segretario generale di Unione di Comuni. Già Presidente del Nucleo di Valutazione di Ente Locale. Esperta in materia di Appalti e Contratti, Trasparenza e Anticorruzione per la Pubblica Amministrazione.
Scopri di più

Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti  e Gare, Provveditorato/economato e di tutti i Servizi che effettuano acquisti di beni e servizi nella PA.

I Compiti del RUP

  • Indicati nel codice – nell’ All. I.2 – in altri allegati
    • Comuni a tutte le fasi e a tutti i contratti
    • I compiti della fase di affidamento
    • I compiti della fase di esecuzione
  • E come declinati da ANAC – Servizio Supporto giuridico / Giurisprudenza

Il Supporto al RUP

  • Chi lo attiva – quando – come

Il RUP nella fase di esecuzione

    • Quali rapporti con il Direttore dei lavori
    • Chi fa cosa e come
    • Quali rapporti con il Direttore dell’Esecuzione
    • Chi fa cosa e come

Alcuni temi aperti

  • Individuazione e nomina
    • La disciplina dell’articolo 15 del codice
    • La disciplina dell’allegato I.2
  • Responsabile unico di progetto e responsabili di procedimento per le fasi

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente  – durata 4 ore
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it