IL NUOVO SISTEMA DI E-PROCUREMENT DEL MePA (registrazione del 18/04/24)

Le nuove negoziazioni del MePA e del Sistema dinamico dopo il 25 maggio 2022 Metodologie e Procedure operative ai sensi del Dlgs 36/2023

  • Data/e
    Validità di 30 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 4 ore + materiali +1 quesito
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

SALOMONE PIETRO

Ingegnere civile specializzato in sicurezza del patrimonio edilizio. Dirigente di Settore di Ente Locale. Esperto in materia di Project Management e Gestione dei patrimoni edilizi. Docente in materia di di Appalti e Gare, Codice dei contratti, Mercato elettronico e piattaforme elettroniche della P.A.
Scopri di più

Evento concluso.

Segretari e Direttori; Dirigenti, Responsabili e Funzionari dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti  e Gare, Provveditorato/economato della PA.

Gli strumenti di acquisto e negoziazione Consip e le ultime novità normative

  • Le ultime novità normative in tema di obblighi di utilizzo.
  • Il comma 581 della Legge di Bilancio 2020 e i nuovi obblighi di utilizzo. Le sanzioni in caso di violazione degli obblighi di legge.
  • Caratteristiche e obiettivi degli strumenti disponibili: Mercato Elettronico, Sistema Dinamico di Acquisizione, Accordo Quadro, Contratto Quadro/Convenzione Quadro.
  • La scelta dello strumento più opportuno in base ai requisiti dell’appalto.
  • Consip e il ricorso alle Centrali di Committenza regionali: come e quando scegliere.
  • Come motivare il mancato utilizzo degli strumenti Consip.

Le procedure sottosoglia sul MePA dopo il Decreto Semplificazioni

  • Le soglie di spesa: le modalità per evitare il frazionamento artificioso.
  • La differenza fra appalti di lavori di manutenzione, appalti di servizi di manutenzione e appalti di fornitura con posa in opera.
  • L’art. 50 del D. Lgs 36/2023 e le differenze fra gli appalti di lavori e gli appalti di forniture/servizi.
  • Il nuovo ruolo dell’affidamento diretto e l’apparente ridimensionamento della procedura negoziata per forniture e servizi: i differenti orientamenti giurisprudenziali e indicazioni operative per minimizzare rischi di illegittimità.
  • La procedura negoziata D. Lgs. 36/2023 e la necessità di una richiesta di manifestazione di interesse (Linea Guida ANAC n. 8).
  • La procedura aperta
  • La durata del Contratto, le proroghe, i rinnovi.
  • Il principio di rotazione attraverso le prescrizioni del Codice degli Appalti e le indicazioni della Linea Guida ANAC n. 4.
  • I casi di mancata applicazione del principio di rotazione: le manifestazioni di interesse, l’albo fornitori, gli elenchi di operatori economici qualificati e il ricorso alle procedure aperte al mercato.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 4 ore
  • 1 quesito al docente
  • Slides
  • Materiale di approfondimento

L’accesso al corso è valido per un periodo di 30 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 280
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 220
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

4 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it