IL CONTENZIOSO NEGLI ENTI LOCALI ED IL PATROCINIO LEGALE DEI DIPENDENTI E DEGLI AMMINISTRATORI (registrazione del 19/02/25)

Novità dopo l’emanazione del nuovo Codice dei contratti e della nuova normativa sull’equo compenso

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 2 ore
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

RIZZO PIETRO FRANCESCO

Già segretario generale e direttore generale di Enti locali.
Scopri di più

Dirigenti, Funzionari e dipendenti degli Uffici servizi alla persona e alla comunità, servizi sociali, uffici gare e contratti, segreterie; Segretari e Direttori.

LA DIFESA DELL’ENTE: IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO ALL’ESTERNO

  • La rappresentanza in giudizio degli Enti Locali: la rilevanza dello statuto comunale.
  • La rappresentanza in giudizio nelle vertenze tributarie.
  • Il conferimento dell’incarico ai legali esterni .
  • Le nuove norme introdotte dal Decreto Legislativo n. 36 del 2023 (Codice degli appalti).
  • Le varie ipotesi di affidamento dei servizi legali.
  • I servizi legali come “appalti esclusi”.
  • L’applicazione dei principi:
  • di risultato;
  • della fiducia;
  • dell’accesso al mercato.
  • L’applicazione pratica di tali principi.
  • L’ affidamento della gestione del contenzioso in modo continuativo.
  • il Decreto 13 agosto 2022 n. 147 concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense.
  • Equo compenso  e clausole  vessatorie – l’applicazione per le Pubbliche amministrazione; le modifiche introdotte dalla legge 21 aprile 2023  n. 49.
  • La verifica dei requisiti di ordine generale dei legali – le indicazioni dell’ANAC.
  • L’impegno della spesa e la liquidazione delle spettanze al legale.
  • Contenuto della determinazione di incarico.
  • La liquidazione delle spettanze ai legali nel caso di impegno spesa insufficiente in fase di  incarico effettuato negli anni precedenti.
  • Presupposti e limiti dell’impugnazione delle deliberazioni consiliari da parte dei consiglieri.

IL PATROCINIO LEGALE DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIPENDENTI DEGLI ENTI LOCALI

  • L’art. 59 del CCNL 2019-2021.
  • Le varie ipotesi nelle quali può essere concesso il patrocinio legale (procedimento di responsabilità civile, contabile o penale).
  • L’ampliamento delle ipotesi di tutela rispetto al precedente CCNL.
  • Le nuove modalità di concessione del patrocinio legale.
  • Le fattispecie inerenti la nomina del legale che assiste il dipendente.
  • L’assistenza dell’ente per i procedimenti costituenti condizioni di procedibilità nei giudizi di responsabilità.
  • L’intervento successivo dell’Ente nell’ipotesi in cui si sia, preliminarmente, riscontrato un conflitto di interesse.
  • Gli orientamenti giurisprudenziali.
  • Il rimborso delle spese legali agli amministratori – presupposti, modalità e limiti.
  • Il concetto di “ invarianza finanziaria” .
  • Gli orientamenti della Corte dei Conti.
  • La Giurisprudenza della Corte di cassazione.
  • Le responsabilità in caso di illegittimo rimborso.

Il focus è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il focus è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 2 ore
  • Attestato di partecipazione

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 130
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 130
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/2020 1

2 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del focus on-line, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it

Potrebbero interessarti anche...
martedì 6 maggio, martedì 13 maggio e 20 maggio 2025
  • ONLINE IN DIRETTA
mercoledì 7 maggio 2025
  • ONLINE IN DIRETTA