FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA E PASSIVA E GESTIONE ALL’INTERNO DELL’ENTE PUBBLICO – Rifiuto di fatture. Tipologie di fatture e codici operazioni. Applicazione dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Autofatture per acquisti di beni e servizi da soggetti non residenti

  • Data/e
    lunedì 13 marzo 2023
  • Orario
    9.30-12.30/14.00-16.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

PETRUCCI LOREDANA

Responsabile del Settore Adempimenti tributari centralizzati e supporto ai centri autonomi di spesa presso Università. Delegata dal Rettore al servizio ENTRATEL, Fatture e Corrispettivi di Agenzia delle Entrate e all’Agenzia delle Dogane. Esperta in materia di Normativa Fiscale per la Pubblica Amministrazioni.
Scopri di più

Evento concluso.

Dirigenti, Responsabili e loro Collaboratori di Settore Finanziario di Ente Pubblico Locale, Regione.

Il corso si propone di fornire gli strumenti utili per la corretta gestione delle fatture elettroniche emesse e ricevute da una P.A. Il punto di partenza sarà l’analisi dei principi fondamentali dell’IVA contenuti nel DPR 633/72, nonché della normativa in materia di IVA intracomunitaria ed extra UE. Saranno inoltre esaminati i principali documenti di prassi emessi dall’Agenzia delle Entrate.

Sarà esaminata la normativa contenuta nel Decreto relativo al rifiuto delle fatture e quelle conseguenti al provvedimento 99922/2020 del Direttore Agenzia Entrate, riguardante i codici delle fatture. Saranno esaminate le modalità di versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture, e  gli obblighi relativi  agli acquisti da soggetti non residenti.

Novità pagamento imposta di bollo dal 1/1/2023.

  • L’ente pubblico quale soggetto passivo IVA.
  • Distinzione delle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti e risvolti di tale distinzione
  • Attività commerciale, istituzionale e promiscua: risvolti pratici e casi concreti
  • Fatturazione elettronica: elementi obbligatori ai sensi dell’art. 21 DPR 633/72 e particolarità relativa alla compilazione del campo “data di effettuazione dell’operazione” –
  • Conseguenza per la tardiva emissione ed analisi delle sanzioni applicabili;
  • Caratteristiche della fattura elettronica verso Pubblica amministrazione (B2G) e verso privati (B2B e B2C).
  • Esame provvedimento 99922/2020 del Direttore Agenzia Entrate, campi codici natura e tipologia fatture ed autofatture
  • Fattura immediata e fattura differita: tempistica di emissione e di invio tramite SDI;
  • Gestione dello split payment sulle fatture attive e passive: ipotesi di applicabilità/esonero
  • Contabilizzazione e conservazione delle fatture, adesione al servizio dell’Agenzia delle Entrate;
  • Analisi delle ipotesi di scarto delle fatture da parte di SDI e relativa gestione degli scarti;
  • Gestione delle fatture emesse nei confronti della PA e rifiutate;
  • Ravvedimento operoso per tardiva/errata emissione e novità del “ravvedimento frazionato”;
  • Emissione di note di credito su fatture attive (art. 26 DPR 633/72): tempistica di emissione e regole di contabilizzazione;
  • Emissione di note di credito ad “uso interno” fattispecie di applicabilità
  • Fatturazione elettronica ed imposta di bollo: aspetti generali, solidarietà, rivalsa, casistica di applicazione e modalità di effettuazione del versamento di quanto dovuto. Controlli dell’Agenzia sui dati delle fatture soggette ad imposta di bollo: novità introdotte dal D.L. 124/2019 convertito, con modificazioni, nella legge 157/2019.
  • Modalità di pagamento del bollo sulle fatture elettroniche dal 1/1/2023
  • Fatturazione nei confronti di esportatori abituali
  • Acquisti da soggetti non residenti servizi in attività commerciale e istituzionale: autofatture elettroniche obbligatorie dal 1/7/2022 adempimenti e controlli da effettuare, gestione del tipo documento TD17, TD18, TD19 e TD28 trasmissione all’ Agenzia delle Entrate e tempistiche
  • Fatturazione elettronica passiva: tempistica di accettazione e rifiuto: Decreto 132/2020 pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 22 ottobre 2020 n. 262 in vigore dal 6 novembre 2020, che codifica le ipotesi di rifiuto: analisi della normativa e casi concreti
  • Casistica applicazione dell’imposta bollo sulle fatture ricevute, controlli da porre in essere e comportamenti conseguenti
  • Tempistica e regole di registrazione delle fatture ricevute.
  • Campi CIG e CUP
  • Fatture elettroniche e Piattaforma dei Crediti Commerciali – MEF

Il corso è erogato in modalità on-line in diretta ma può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione.

Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.

Si consiglia di  avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta, la fruizione del corso registrato in differita  .

Durante il corso in modalità on-line in diretta è possibile interagire con il docente e porre domande; per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.

E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it .

Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

LE QUOTE SI INTENDONO A PERSONA

Iscrizioni corso in diretta entro il 6/03/231 Iscrizioni corso in diretta dopo il 6/03/23 Corso on-line in differita

(  acquistabile anche successivamente alla diretta)3

Enti pubblici e Privati € 325 € 400 € 325
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 250 € 325 € 250
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/20202
1 ingresso = 1 partecipante 1 ingresso = 1 partecipante 1 ingresso = 1 partecipante
Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202

5 ore/uomo = 1 partecipante 5 ore/uomo = 1 partecipante 5 ore/uomo = 1 partecipante
Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO  accesso alla diretta del corso o alla registrazione a seconda della modalità prescelta, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. Le iscrizioni pervenute fino al 6 marzo usufruiscono di una quota agevolata
  2. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it 
  3. La registrazione, per chi segue il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal secondo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  4. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it  

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it