CORSO BASE SUGLI APPALTI PUBBLICI

PERCORSO PER NEO ASSUNTI SULLA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI GARA (INDICATO ANCHE PER RUP E DEC)

  • Data/e
    mercoledì 11 giugno, mercoledì 18 giugno e mercoledì 25 giugno 2025
  • Orario
    9.00-13.00 per un totale di 12 ore suddivise in 3 giornate formative
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

SANTONI LUCA

Avvocato, Dirigente di Stazione Unica Appaltante di regione.
Scopri di più

Neoassunti e personale privo di conoscenza in materia di appalti dei Settori Finanziari, Tecnico, Contratti  e Gare, Provveditorato/economato e di tutti i Servizi che effettuano acquisti di beni e servizi nella PA.

Il presente percorso formativo si pone l’obiettivo di fornire le prime coordinate operative ai dipendenti di nuova nomina che affrontano la materia della contrattualistica pubblica, assolvendo anche alle funzioni di RUP, Responsabile di Fase ovvero DEC. La proposta formativa risulta altresì di ausilio per il personale che si approccia al mondo delle procedure di gara in modo saltuario, necessitando pertanto di un aggiornamento rispetto ai principali istituti di base, attualizzando le rispettive conoscenze e competenze.

Giornata n. 1

  • Alcuni cenni sui principi che governano la materia della contrattualistica pubblica.
  • L’ambito di applicazione delle norme del codice dei contratti e cenni sulle fattispecie escluse.
  • Le soglie di rilevanza europea e modalità di calcolo del valore stimato di un appalto.
  • Il Responsabile Unico di Progetto: poteri, funzioni e competenze.
  • I Responsabili di fase ed i possibili modelli organizzativi.
  • Le funzioni del DEC (Direttore dell’Esecuzione del Contratto).
  • Le fasi della procedura di affidamento.
  • I termini procedurali della gara: conseguenze in caso di inottemperanza.
  • Alcuni cenni sulla programmazione di lavori, servizi e forniture.
  • La progettazione nei servizi e nelle forniture alla luce del decreto correttivo.
  • Il calcolo del costo della manodopera. Individuazione del CCNL di riferimento. Problematiche applicative.
  • La gestione dei requisiti generali e speciali ai fini della partecipazione alla procedura di gara.
  • Le cause di esclusione: disciplina generale, modalità di svolgimento e documenti a comprova.
  • Il fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE 2.0) ed il problema della verifica dei requisiti.

Giornata n. 2

  • I contratti sotto-soglia con un focus specifico su affidamento diretto e procedure negoziate.
  • Le forme di partecipazione plurisoggettiva alla gara: raggruppamenti temporanei e le varie forme di consorzio – peculiarità e differenze.
  • I documenti di gara e gli effetti della pubblicità legale.
  • Gli oneri di comunicazione verso gli operatori economici partecipanti alla gara.
  • I principi in materia di fissazione dei termini della procedura di gara e le condizioni legittimanti la rimessa in termini degli operatori economici.
  • Alcuni cenni su ruolo e funzioni della commissione giudicatrice.
  • L’accesso agli atti di gara: modalità di gestione ed analisi dei più recenti orientamenti giurisprudenziali.

Giornata n. 3

  • La disciplina del soccorso istruttorio: inquadramento generale ed esame di casi pratici.
  • L’avvalimento dei requisiti e la gestione dell’avvalimento premiale.
  • Le garanzie in fase di partecipazione ed ai fini della stipula del contratto.
  • I criteri di aggiudicazione.
  • Alcuni cenni sulla gestione del sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta.
  • La stipula del contratto e lo “stand still”.
  • L’istituto del subappalto.
  • Le modifiche ai contratti in corso di esecuzione e le clausole di revisione del corrispettivo contrattuale.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Il corso può essere fruito in modalità on-line in diretta oppure può essere acquistato anche per la fruizione in differita della registrazione: la scelta della modalità di fruizione deve essere indicata sulla scheda di iscrizione e può essere modificata tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa fino a 7 giorni prima del corso.

CREDENZIALI DI ACCESSO E LINK DEL CORSO

Due giorni prima della diretta verranno inviate ai nuovi partecipanti le credenziali per accedere all’Area Riservata CALDARINIeassociati dove verrà inserito il link del corso: chi ha già partecipato ad altri nostri corsi possiede già le credenziali e troverà il corso visibile nella propria “dashboard”.

STRUMENTAZIONE NECESSARIA

Il corso è fruibile da PC o tablet, è consigliata la webcam ma non è indispensabile; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno fare domande tramite chat.

REQUISITI TECNICI PER CONNESSIONE INTERNET

Si consiglia di avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere al corso on-line sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
CORSO IN

DIRETTA

CORSO REGISTRATO VISIONE

DIFFERITA

Accesso area riservata v v
Partecipazione alla diretta del corso v
Quesiti al docente in diretta v
Materiale didattico/slides v v
Questionario di gradimento v v
Attestato di partecipazione v v
Videoregistrazione v

(fruibile per 10 giorni)

v

(fruibile per 90 giorni)

Test valutazione competenze (non obbligatorio) v v
Certificato attestazione competenze (non obbligatorio) v v

 

In caso di assenza il giorno del corso è possibile, a seguito di richiesta (tramite mail a segreteria@caldarinieassociati.it prima della diretta), lo spostamento alla fruizione del corso registrato in differita, con possibilità di visione per 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo 2 partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Corso in diretta
(singolo partecipante)
Corso registrato
in differita2

(singolo partecipante)
Abbonamenti1
(ogni partecipante)
Pacchetto Speciale Diretta4
(max 20 dipendenti)
Pacchetto Speciale
Differita5

(numero illimitato di dipendenti)
Enti Pubblici e Privati € 780 € 780 12 ore € 3.400 € 3.400
Piccoli Comuni3 (fino 8.000 ab.) € 600 € 600 12 ore € 3.100 € 3.100

 

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it; per Abbonamenti sottoscritti prima del 1/04/20, 1 ingresso corrisponde ad 1 partecipante.
  2. La registrazione, per chi sceglie il corso in differita, è fruibile previa attivazione del corso, dal terzo giorno successivo alla diretta. (In caso di problematiche audio e video durante la diretta, che ne limitano la qualità, il corso in differita non potrà essere acquistato).
  3. La stessa quota è valida per tutti gli Enti con un numero di dipendenti assunti minore di 30.
  4. Pacchetto Speciale Diretta: prevede la partecipazione al corso on-line in diretta di un numero massimo di 20 partecipanti per Ente alla quota complessiva indicata.
  5. Pacchetto Speciale Differita: prevede l’accesso al corso online in differita di un numero illimitato di dipendenti dell’Ente per un massimo di 30 giorni alla quota complessiva indicata.
  6. Sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it