CONTROLLI E SANZIONI PER CIRCOLAZIONE DI VEICOLO SENZA ASSICURAZIONE (registrazione del 16/04/25)

  • Data/e
    Validità di 90 giorni dall’invio delle credenziali
  • Durata
    video 3 ore + materiali
  • Sede
    ONLINE REGISTRATO PER VISIONE IN DIFFERITA

Docente

MASSAVELLI MARCO

Esperto di consulenza GDPR e Cyber Security. Già Comandante Polizia Locale e Responsabile Ufficio Commercio, Polizia Amministrativa e Manifestazioni di Ente Locale.
Scopri di più

Operatori di Polizia Locale di Pubblica Amministrazione.

LE NOVITA’ INTRODOTTE CON LA RIFORMA 2024 DEL CODICE DELLA STRADA 

VIOLAZIONI PER MANCANZA DI COPERTURA ASSICURATIVA

  • Veicoli a cui si applicano le sanzioni per mancanza di assicurazione.
  • Veicoli non utilizzati come mezzi di trasporto a cui non si applicano le sanzioni per mancanza di assicurazione.
  • Ambiti entro i quali sono applicabili sanzioni per mancanza di copertura assicurativa: luoghi privati.
  • Ambiti entro i quali sono applicabili sanzioni per mancanza di copertura assicurativa: movimento o sosta dei veicoli.
  • Casi particolari: veicoli impegnati in competizioni sportive.
  • Casi particolari: mancanza di assicurazione e veicoli in circolazione di prova.
  • Casi particolari: esclusione della assicurazione RCA per monopattini a noleggio o in sharing.

CASI IN CUI NON APPLICANO LE SANZIONI PER MANCANZA DI ASSICURAZIONE PER L’ESISTENZA DI SITUAZIONI DI DEROGA ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO

  • Deroghe per veicoli ritirati formalmente dalla circolazione.
  • Veicoli oggetto di sanzioni accessorie o misure coercitive che ne impediscono l’uso.
  • Veicoli non idonei all’uso come mezzo di trasporto.
  • Veicoli con assicurazione sospesa.

VERIFICA DELL’EFFICACIA DELL’ASSICURAZIONE E PROROGA AUTOMATICA DELLA COPERTURA ASSICURATIVA

  • Assicurazione scaduta da meno di 15 giorni ed estensione convenzionale a 30 giorni.
  • Efficacia della copertura per veicolo con caratteristiche difformi.
  • Efficacia della copertura per flotte di veicoli.

CONTROLLO DELLA COPERTURA ASSICURATIVA PER VEICOLI IMMATRICOLATI IN ITALIA

  • Mancanza momentanea dei documenti assicurativi.
  • Strategie di controllo dell’evasione della copertura assicurativa.
  • Accertamento remoto della mancanza di copertura assicurativa.
  • Procedura di accertamento remoto prevista dall’art. 193 CDS.
  • Procedure di accertamento remoto previste dalla legge n. 27/2012.
  • Procedura di accertamento remoto prevista dall’art. 201, c. 1-bis, lettera g-bis), CDS.
  • Procedura di accertamento remoto prevista dall’art. 201, c. 1-bis, lettera g-ter), CDS.
  • Limiti di impiego delle tecnologie di controllo remoto della mancanza di assicurazione.

CONTROLLO COPERTURA ASSICURATIVA DEI VEICOLI ESTERI

  • Veicoli immatricolati in UE o SEE esenti da documentazione assicurativa.
  • Veicoli immatricolati in UE e SEE aventi l’obbligo di documentare l’assicurazione.
  • Veicoli immatricolati in altri Stati – assicurazione.
  • Veicoli con targa AFI (Forze alleate in Italia) – assicurazione.
  • Veicoli con targa EE – assicurazione.
  • Controllo remoto della violazione per veicoli immatricolati all’estero.

 

QUADRO SANZIONATORIO GENERALE

  • Individuazione del trasgressore e dell’obbligato in solido.
  • Determinazione dell’entità della sanzione: facilitazioni.
  • Sanzioni più ridotte per riattivazione della polizza scaduta.
  • Sanzione ridotta per rottamazione del veicolo non assicurato.
  • Indicazioni al trasgressore sulle facilitazioni di pagamento in caso di riattivazione polizza o rottamazione.

SANZIONI PER CIRCOLAZIONE SULLA STRADA SENZA COPERTURA ASSICURATIVA

  • Modalità di applicazione delle sanzioni.
  • Sequestro cautelare del veicolo non assicurato.
  • Pagamento in misura ridotta della sanzione pecuniaria.
  • Circolazione sulla strada con assicurazione falsa o contraffatta.
  • Circolazione sulla strada con assicurazione sospesa.
  • Recidiva nella violazione di circolazione sulla strada senza assicurazione.
  • Sanzioni per veicoli parcheggiati sulla strada senza assicurazione.
  • Sequestro veicolo ai fini della confisca.
  • Confisca del veicolo non assicurato.
  • Dissequestro del veicolo.

SANZIONI PER CIRCOLAZIONE SENZA COPERTURA ASSICURATIVA IN LUOGHI PRIVATI

  • Circolazione senza assicurazione in aree private non soggette a restrizioni.
  • Mancanza di assicurazione per veicoli utilizzati esclusivamente in luoghi soggetti a restrizioni.
  • Circolazione con assicurazione sospesa.
  • Procedure applicabili.

Il corso è fruibile on-line su computer, tablet o smartphone e le lezioni possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, accedendo all’Area riservata CALDARINI&associati con le credenziali inviate tramite e-mail al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso è composto

  • Videoregistrazione della lezione tenuta dal docente – durata 3 ore
  • Slides
  • Materiale didattico

L’accesso al corso è valido per un periodo di 90 giorni.

Sono previste CONDIZIONI AGEVOLATE per le iscrizioni di minimo due partecipanti per Ente; contattare la segreteria organizzativa tel 0522.337678 o segreteria@caldarinieassociati.it

Quota di iscrizione a persona
Enti pubblici e Privati € 250
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 180
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
ingresso =

1 partecipante

Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20201

3 ore/uomo =

1 partecipante

Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO accesso all’Area riservata CALDARINI&associati, fruizione del corso on-line e materiale in formato elettronico, 1 quesito al docente, attestato di partecipazione.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima della fruizione del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima della fruizione del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it