AGIBILITA’ DELLE COSTRUZIONI: L’ATTUALE CONNOTAZIONE DELL’ISTITUTO A SEGUITO DEL DL SEMPLIFICAZIONE la segnalazione certificata di agibilità e i risvolti sulla compravendita immobiliare.

  • Data/e
    martedì 9 novembre 2021
  • Orario
    9.00 –13.00
  • Sede
    ONLINE IN DIRETTA

Docente

MINETTI PAOLA

Avvocato, Funzionario di Amministrazione comunale con E.Q. e Socio effettivo di INU. Esperta in materia di Edilizia, Urbanistica e Gestione del Patrimonio Comunale.
Scopri di più

Evento concluso.

Dirigenti, Funzionari, Responsabili e loro collaboratori, Dipendenti di Settore Tecnico, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia e Ambiente di Ente Locale.

L’evoluzione storica dell’istituto: la normativa previgente e quella attuale, con le modifiche apportate dal decreto del fare convertito in legge 98/2013. La relazione con i procedimento edilizio.

La potestà legislativa a legiferare sulla agibilità e la delega prevista per le Regioni nella L 98 poi eliminata nella legge 164/2014.

Il decreto legislativo 222/2016 che ha riformato l’istituto riscrivendo l’articolo 24 Dpr 380/2001 e introducendo la segnalazione certificata di agibilità.

Le innovazioni apportate dal DL semplificazione che ha introdotto l’art. 9 bis sullo “stato legittimo degli immobili”. Analisi dell’articolo e dei risvolti importanti di tale innovazione. Effetti sulla rigenerazione e riqualificazione urbana; le dichiarazioni dei tecnici di parte.

Il certificato di agibilità: il certificato come conclusione del processo edilizio. Il contenuto, la natura giuridica e la funzione. Da certificazione per attestazione igienica a certificato multi funzione che comprova la conformità edilizia e quella igienica, sanitaria, di sicurezza, staticità etc. La funzione dell’istituto: il dovere di chiedere l’agibilità alla fine dei lavori. Quando sia necessario chiedere l’agibilità. La sanzione per mancata presentazione. Continuità giuridica con il passato e con il Testo unico LS.

l’agibilità parziale. Analisi dei casi di agibilità parziale e la parziale fine dei lavori.

La comunicazione di fine dei lavori anche in caso di agibilità parziale; effetti.

Le innovazioni introdotte dalla legge 164 del 2014 e i riflessi sull’istituto della agibilità.

Il procedimento: il procedimento è relativo al controllo sulle certificazioni presentate. Il controllo della Pubblica Amministrazione duplice, sulla documentazione e sul lavoro eseguito. Il campionamento e la verifica del contenuto delle dichiarazioni di parte.

(In Emilia Romagna il procedimento è previsto nella LR 15/2013 novellata dalla LR 12/2017 e LR 14 del 2020 – Analisi dell’articolo 23 LR 15/2013.)

Cosa cambia rispetto al passato nel contenuto della agibilità “auto” certificata.

Il soggetto che abbia diritto a chiedere l’agibilità.

La relazione con il titolo edilizio e con la CILA. Cosa cambia rispetto al passato.

La Giurisprudenza in materia.

La dichiarazione di inagibilità e la differenza con il mancato controllo; l’intervento sulla Segnalazione Certificata di Agibilità e la differenza con l’inagibilità.

Le ordinanze di tutela per l’incolumità pubblica e la salute; l’ordinanza di sgombero. La relazione con l’agibilità, la sicurezza, la salute e i valori costituzionalmente tutelati.

I soggetti del procedimento e la responsabilità del responsabile della PA: civile, amministrativa – di procedimento e di provvedimento – e del tecnico di parte: civile e penale (per la veridicità delle dichiarazioni). Le dichiarazioni del tecnico, la valenza delle dichiarazioni.

Le sanzioni per la mancanza del certificato: il controllo del certificato e dei lavori eseguiti. Le difformità di esecuzione. I risvolti sulla segnalazione certificata e il collegamento con gli abusi edilizi. Agibilità e permanenza di persone.

Gli effetti sull’immobile.

Il contratto di compravendita tra privati di un immobile privo del certificato di agibilità. Le dichiarazioni del privato sulla legittimità dell’esistente (articolo 9 bis Dpr 380 del 2001)

la Giurisprudenza in materia.

I quesiti

Il corso è erogato in modalità videoconferenza in diretta.

Le istruzioni per accedere alla piattaforma verranno inviate al momento dell’attivazione del corso, tramite una e-mail con un link dal quale si potrà scaricare l’applicativo che permetterà di accedere all’aula virtuale il giorno del corso (consigliamo l’accesso almeno 10 minuti prima).

Il corso è fruibile da PC o tablet e non occorre la webcam; per poter porre domande oralmente occorre il microfono, altrimenti si potranno porre le domande tramite chat.

Si consiglia di  avere una connessione internet “stabile”.
I requisiti minimi di sistema per poter accedere alla videoconferenza sono i seguenti:

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

Durante  la videoconferenza in diretta (a differenza di quanto avviene nei webinar gratuiti), sarà possibile interagire con il docente e porre domande (premendo il tasto “alza la mano”, il docente attiverà il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.

Il corso è corredato di materiale didattico accessibile dall’area riservata  CALDARINI&associati, utilizzando le credenziali che verranno inviate tramite e-mail contestualmente all’attivazione del corso.

Nei giorni successivi al corso, sempre nell’area riservata, verrà resa disponibile la registrazione, fruibile per 30 giorni.

Durante il corso in modalità videoconferenza è possibile interagire con il docente e porre domande in diretta (premendo il tasto “alza la mano”, verrà attivato il vostro microfono e potrete porre la domanda); per chi non fosse dotato di microfono, è comunque possibile porre domande scritte durante il corso tramite apposita chat.

E’ possibile anche anticipare quesiti al docente tramite invio a segreteria@caldarinieassociati.it , nonché inviarne nei giorni successivi al corso.

Il corso è a numero chiuso, le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.

Iscrizioni entro il 2/11/211 Iscrizioni dopo il 2/11/21
Enti pubblici e Privati € 260 € 320
Piccoli Comuni
(fino 8.000 ab.)
€ 200 € 260
Ingresso con
Abbonamento  sottoscritto prima del 31/03/2020 
1 ingresso = 1 partecipante 1 ingresso = 1 partecipante
Ingresso con
Abbonamento sottoscritto dopo il 1/04/20202

4 ore/uomo = 1 partecipante 4 ore/uomo = 1 partecipante
Gli importi si intendono + iva 22 %; se la fattura è intestata ad Ente pubblico, la quota è esente iva ai sensi dell’art. 10, DPR 633/72 e successive  modificazioni e all’importo si somma la rivalsa di 2 euro della marca da bollo. 

 

LE QUOTE COMPRENDONO  accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato elettronico e accesso all’Area riservata CALDARINI&associati.

Ente pubblico – il pagamento dovrà avvenire entro 30 giorni e copia di Determina o Buono ordine o altro impegno dovrà essere trasmessa prima del corso alla segreteria organizzativa.

Azienda privata o persona fisica che partecipa al corso a titolo personale – il pagamento dovrà avvenire prima del corso e copia della ricevuta del bonifico dovrà essere trasmessa alla segreteria organizzativa.

Note per sconti e promozioni

  1. Le iscrizioni pervenute fino al 2 novembre usufruiscono di una quota agevolata
  2. ABBONAMENTO CORSI sono previste condizioni agevolate per le iscrizioni multiple, contattare la segreteria organizzativa tramite tel. 0522.337678 o e-mail a segreteria@caldarinieassociati.it

Codici-prodotto MEPA per quote di partecipazione corsi a catalogo (clicca qui)

Segreteria organizzativa
tel 0522.337678
e-mail segreteria@caldarinieassociati.it